150m
Attenzione dalla Palazzina il sentiero in alcuni punti è lastricato ed esposto in pieno nord, per affrontarlo al meglio e assaporare così nel migliore dei modi la discesa, bisogna affrontarlo possibilmente in periodi molto asciutti.
La partenza è da Pontepietra a m 575 circa, si può parcheggiare sulla piazza davanti alla Chiesa della Consolata, dove c’è anche una fontana per fare rifornimento di acqua. Si ritorna al bivio e ci si incammina sulla S.P. 190 verso Coazze e poi al secondo bivio si svolta a sinistra per Forno. Da qui in avanti non si può più sbagliare, basta seguire la segnaletica Sellery e P. Sartorio, seguiamo sempre la strada che dal bivio per Pian Neiretto diventa sterrata, superiamo così l’oasi di Loja Scura fino ad arrivare al bivio per la Palazzina km 13.5 e m 1440 circa. Seguiamo ora a sinistra sempre su sterrata fino alla Palazzina Sertorio a metri 1460 circa ora in fase di ristrutturazione, di proprietà della Comunità Montana e che diventerà un rifugio gestito.
Qui finisce la strada, si passa davanti alla costruzione e si imbocca il sentiero sulla sinistra, che segnato come “ Sentiero Quota 1000” e con tacche gialle e bianco/rosse del GTA, ci porta alle prese Meinardo. Attenzione, il sentiero è molto bello anche se presenta alcuni tratti (brevi) non ciclabili, o comunque ciclabili a pochi!!
Si prosegue sempre seguendo i segni di quota 1000 fino ad arrivare ad un bivio a m 1250 e km 17 circa, andiamo ora a destra per Colletto del Forno fino ad arrivare ad un vecchio impianto sciistico, attraversiamo ed arriviamo alla sterrata a quota 1200 circa.
Sono 3 km circa di sentiero, andiamo a destra in salita e senza possibilità di errore arriviamo ai piloni che fanno da stazioni di preghiera alla via crucis che sale da Forno km 19 circa.
Qui possiamo fare una brevissima digressione verso destra per visitare il sito del Cristo Redentore, sono pochi metri.
Ritornati al bivio precedente proseguiamo sulla nostra sterrata che con un bellissimo traverso si arriva ad un prossimo bivio a m 1150 circa che, a destra ci porta ci porta alla Località Colletto, noi andiamo dritto e da qui non si potrà più sbagliare, scendendo nuovamente a Pontepietra con km 29 al punto di partenza davanti alla Chiesa della Consolata.
- Cartografia:
- IGC, 1/50.000 n°17 Torino Pinerolo e Bassa Val di Susa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aquila (Punta dell’) da Pontepietra
Bione (Colle) da Coazze
1.9Km
Fontana Mura (Rifugio) all’Alpe Sellery Superiore da Coazze
2Km
Roussa (Colle della) da Coazze per il Rifugio Fontana Mura
2Km
Fontana Mura (Rifugio) all’Alpe Sellery superiore da Giaveno
4Km
Tora (Borgata) da Giaveno, giro
4Km
Pontetto (Frazione) da Giaveno
4Km
Budin e Tora (Borgate) da Giaveno, giro
4Km
Forno (Colletto del) da Giaveno, giro per Colle Braida e Chiusa San Michele
Bocciarda (Monte) – Punta dell’Aquila da Giaveno, giro per il Colle della Roussa
4.2Km
Servizi
150m
1.4Km
La Buffa Ristorante
Giaveno
1.9Km
Rocciavrè Ristorante
Coazze
1.9Km
La stalla di Mucca Pazza Ristorante
Coazze
1.9Km
V Club Ristorante
Coazze
2.1Km
La Madlena Rifugio
Giaveno
3.9Km
Du Parc Campeggio
Coazze
4.5Km
Al Molino B&B
Valgioie
5.2Km
Verna Campeggio
Cumiana
5.3Km