Dalla sorgente a bordo strada ha inizio un percorso CAI ad anello indicato con segnali bianco rossi, percorrerlo verso sinistra in senso orario. Superata la località S'Ospile de palas de casteddu si incontra una zona di rimboschimento a pini, qui svoltare a sinistra per un sentiero non evidente in discesa segnato con degli omini di pietra, abbandonando quello principale (40.312381 N, 9.357677 E). Il sentiero prosegue per tracce che si addentrano nella macchia mediterranea a tratti bassa (consigliati i pantaloni lunghi), orientarsi con gli omini e le pietre sugli alberi.
Attraversare un campo di cisto in cui è presente una grossa sughera in corrispondenza della quale salire sinistra (40.311701 N, 9.357858 E). Lasciare le tracce più evidenti in discesa verso destra.
Dopo alcuni minuti di cammino si incontra una scala in legno che permette di superare un salto di roccia (40.311042 N, 9.360134 E). Qui il sentiero si inoltra in una pineta, per arrivare sotto al monolite granitico di Punta e Pala. Ignorare le tracce verso destra al bivio (40.311458 N, 9.360412 E) che conducono diventando man mano più evidenti all'area blocchi.
Giunti in prossimità della falesia, salire delle facili placche di roccia per guadagnare l'anticima da cui inizia la breve via, 30 minuti dall'auto. (Vedi traccia GPS tra le gite)
Da segnalare la possibilità di raggiungere la base del panettone dal lato Nord, attraversando il terreno privato dell'Ovile di Sa Conca, con il permesso dei proprietari.
Intraprendere il sentiero CAI con segnali bianco rossi che inizia dalla sorgente a bordo strada, salire verso sinistra. Superata la località S'Ospile de palas de casteddu appena si incontra una zona di rimboschimento con pini, intraprendere un sentiero in discesa sulla sinistra, segnato con degli omini di pietra abbandonando quello principale (40.312381, 9.357677). Da qui in poi il sentiero prosegue per tracce che si addentrano nella macchia mediterranea a tratti bassa (consigliati i pantaloni lunghi), seguire gli omini e le tracce di taglio delle forbici sugli alberi. Terminata la discesa dopo i pini, salire per un campo di cisto in cui è presente una grossa sughera da cui tenere la sinistra.
Dopo alcuni minuti di cammino si incontra una scala in legno che permette di superare un salto di roccia (III). Da qui il sentiero si inoltra in una pineta, sotto al monolite granitico di Punta e Pala. Giunti in prossimità della falesia, salire delle facili placche di roccia per guadagnare l'anticima da cui inizia la breve via, 30 minuti dall'auto. (vedi traccia GPS)
C'è la possibilità di raggiungere la base del panettone dal lato Nord, attraversando il terreno privato dell'Ovile di sa Conca, con il permesso dei proprietari.
Dall’anticima strisciare carponi in traverso, lungo una cengia con tetto rivolta verso Sud-Ovest, sino ad incontrare un canalino con massi incastrati, in corrispondenza del quale mettersi in piedi, per salire e guadagnare la cima. Possibilità di proteggersi con friend medi nel canale e su una grossa clessidra con cordone nella parte alta. Sosta attrezzata con catena, alternativamente masso incastrato più in alto (30m, IV). Il traverso nella cengia è proteggibile allestendo una sosta su massi con cordoni o con friend tra le fessure dell’antecima.
Dalla sosta calarsi fino alla base della falesia (35m), tenere la sinistra per ritrovare il sentiero.
All'inizio della cengia sull'anticima è incisa la scritta "Pattusi 1890" probabilmente incompleta per la presenza di una frattura della roccia; forse si tratta dell'anno di nascita del primo salitore. Il cognome era già diffuso nella Nuoro di fine ottocento prima dell'arrivo degli alpini.
Le località visitate dai militari sono riconoscibili dalle descrizioni e dai disegni, nella Rivista Mensile del CAI vol. XVII n. 6 Torino 1948.
- Cartografia:
-
CTRN_500050
Maps Topo Active Europe
IGM 1:25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gutturgios Fruncu Mannu (Monte) – Andare, Fare, non Pensare
Gutturgios Fruncu Mannu (Monte) – Brutti, Sporchi e Cattivi
Jaccu Ruju Nues
Jacu Ruju (Punta) – Sbarre di Nebbia
9.3Km
Ortu Camminu (Punta) – Il Giorno dei Lunghi Vermi
9.4Km
Carabidda (Punta) – Stupidi e Malprotetti
9.4Km
Carabidda (Punta) Cumbre
Cusidore (Punta) – L’Ombra della Mia Mano
12.3Km
Cusidore (Punta) – Via dell’Amicizia
12.3Km
Cusidore (Punta) – Per Forza o per Amore
12.3Km