
Dettagli
- Dislivello (m)
- 890
- Quota partenza (m)
- 1485
- Quota vetta/quota (m)
- 2375
- Esposizione
- Est
- Difficoltà tecnica
- 4.1
- Esposizione
- E2
- Tipologia
- Parete
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
50m
100m
250m
2.7Km
5.3Km
8.7Km
8.9Km
9.6Km
9.6Km
9.8Km
2.8Km
4.4Km
4.4Km
6.2Km
6.8Km
6.9Km
7Km
7Km
7.2Km
7.6Km
Difficoltà 4.1 E/2 su 700 m.
Parte difficile in alto: primi 250 m a circa 40° con tratti più ripidi in alcuni passaggi stretti tra i saltini rocciosi.
Linea poco evidente dall'alto se non si è risalita la parete.
Discesa tecnica in caso di neve dura.
Una volta sceso il pendio sommitale, l'itinerario non è più obbligato: 300 m circa di larghi pendii a 30-35° ove si può spaziare, tenendo sempre di vista il vago canale tutto a sinistra, scendendo, che riporta alla base della parete. Questo canale si restringe solo negli ultimi 100 m.
Si incontra un primo saltino che non dà problemi e poi un secondo dove bisogna togliere gli sci e passare a sinistra su cengette erbose (3-4 metri che non danno problemi). Sotto il salto, tenendo la sinistra, si ritrova il sentiero di salita.
Descrizione
Parte difficile in alto: primi 250 m a circa 40° con tratti più ripidi in alcuni passaggi stretti tra i saltini rocciosi.
Linea poco evidente dall'alto se non si è risalita la parete.
Discesa tecnica in caso di neve dura.
Una volta sceso il pendio sommitale, l'itinerario non è più obbligato: 300 m circa di larghi pendii a 30-35° ove si può spaziare, tenendo sempre di vista il vago canale tutto a sinistra, scendendo, che riporta alla base della parete. Questo canale si restringe solo negli ultimi 100 m.
Si incontra un primo saltino che non dà problemi e poi un secondo dove bisogna togliere gli sci e passare a sinistra su cengette erbose (3-4 metri che non danno problemi). Sotto il salto, tenendo la sinistra, si ritrova il sentiero di salita.
Seguire la strada che da Montoso porta a Rucas. Si parcheggia presso l’unico grande tornante verso destra (1485 m.). Da qui, parte una stradina a mezza costa che taglia tutta la montagna. Seguirla fino in corrispondenza di una costruzione in cemento (presa acquedotto). Lasciare la stradina che prosegue in piano e prendere un sentiero che sale a Destra.
Risalire un centinaio di metri e si arriva sotto un saltino roccioso che dà accesso al canale e pendio della parete est. Si passa a destra su cengette erbose.
Una volta nel canale, proseguire dritto fino in cima all’Ostanetta. Si raggiunge la cresta poco a nord della vetta.
- Cartografia:
- I.g.c. Monviso
massimopodio
22/01/2020
22/01/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
08/01/2021
CN, Bagnolo Piemonte
D+ 832 m
4.1, E2
Nord
Rumella (Punta) Parete Nord

27/04/2012
CN, Bagnolo Piemonte
D+ 1012 m
4.1, E2
Nord
Rumella (Punta) da Rucas per lo sperone NNO

18/04/2015
CN, Bagnolo Piemonte
D+ 1050 m
I, 4.2, E1
Nord
Rumelletta o Razil (Punta) Canale dell’Indice

02/04/2018
TO, Rorà
D+ 1156 m
II, 4.3, E3
Nord-Est
Briccas o Trucchet Parete NE, Alone through the whiteness

26/03/2016
TO, Rorà
D+ 1515 m
III, 4.3, E3
Est
Frioland (Monte) Parete E e Canale Centrale

31/03/2018
CN, Crissolo
D+ 1400 m
III, 4.3, E3
Est
Frioland (Monte) Parete Est

31/03/2018
CN, Crissolo
D+ 1258 m
3.3, E3
Sud
Frioland (Monte) Diretta Sud

04/03/2004
CN, Crissolo
D+ 1736 m
3.3, E2
Sud-Ovest
Tuckett (Colletto) Canale SO

24/02/2019
CN, Crissolo
D+ 1670 m
II, 4.2, E2
Est
Viso Mozzo Parete Est

21/02/2009
CN, Oncino
D+ 947 m
4.1, E3
Nord-Est
Murel (Punta) Canale est

Servizi


l’ostu d’i brusapere Ristorante
Rorà
Sibourgh B&B
Rorà
Vecchio bersaglio Ristorante
Luserna San Giovanni
Casa Payer B&B
Luserna San Giovanni
Britannia Pub Ristorante
Torre Pellice
La Taverna del Ghiottone Ristorante
Luserna San Giovanni
Al Vecchio piemonte Ristorante
Torre Pellice
Aglaia B&B
Ostana