
Suggestivi panorami sulla Valtellina.
In caso di forte innevamento il punto di partenza è a Mellarolo (816 mt), nucleo di case vicinissimo a Rasura, altrimenti si può arrivare con l’auto a Corte (m 1259). Si inizia a salire lungo i pendii prativi della costa rivolta ad est, utilizzando lunghe diagonali e attraversati alcuni gruppi di case si raggiunge una strada che si può percorrere per un tratto per poi girare a sinistra su una mulattiera che conduce alla contrada di Corte sopra citata. Attraversando vasti pascoli con radi boschetti di betulle e faggi, si raggiunge un bosco di abete e il maggengo delle Tagliate da cui si arriva facilmente agli alpeggi di Olano (m 1750) e alla casera (m 1792) omonima. Tenendosi sotto la cresta che porta al pizzo dei Galli (m 2217) si raggiunge il piano di Sprizzo (m 1853) ed attraversatolo si raggiunge un dosso da cui si può entrare nel vallone da cui, con larghe diagonali si può salire alla panoramica bocchetta tra il Pizzo di Olano e il Pizzo dei Galli. Da qui solo un centinaio di metri assai ripidi (spesso è preferibile abbandonare gli sci) dividono dalla cima (m 2267) e dalla sua croce.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rosetta (Cima) da Rasura

Rotondo (Monte) da Ravizze per la Val di Pai

Mellasc (Pizzo) per la Val Vedrano

Pedena (Passo di) da Albaredo – strada Passo S.Marco
Colombana (Monte) da Castello

Mellasc (Pizzo) e Pizzo Cassera da Laveggiolo

Piazzotti (Cima) o di Valpianella da Gerola Alta, anello

Mellasc (Pizzo) dalla Valle della Pietra
Cassera (Pizzo della) da Gerola Alta
