
Secondo le condizioni, per la vetta possono essere utili ramponi e piccozza.
1. Dal parcheggio della stazione inferiore della telecabina di colle Raiser (q. 1500 m), seguire la strada (generalmente innevata) oppure le piste che si inoltrano nella valle del Cisles, fino ad arrivare al Rifugio Firenze 2037 m (chiuso in inverno).
In alternativa: prendere la telecabina che sale al Col Raiser 2107 m e quindi scendere (all’inizio per pista) verso il centro della valle, senza percorso obbligato.
2. Dal rifugio proseguire in direzione nord-ovest ed imboccare l’evidente vallone di Mont da l’Ega. Verso 2650 m spostarsi progressivamente a sinistra e risalire il ripido pendio fino al colle della Porta 2862 m, caratteristico intaglio tra il Sass de la Porta e la Forchetta.
3. Raggiungere la vetta per cengie e canalini lungo il versante est, se necessario con i ramponi. Questo tratto può essere abbastanza delicato in caso di scarso innevamento e/o ghiaccio.
DISCESA
Per la via di salita. Dalla vetta, in caso di neve ben assestata, è possibile scendere direttamente lungo il vesante est verso il colle tra Forchetta Grande e Forchetta Piccola (4.3 E1).
- Cartografia:
- Val Gardena, 1:25ooo - foglio n° 05 ed- Tabacco
- Bibliografia:
- Dall'Engadina ai Tauri - C.D.A.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Della Roa (Forcella) da Col Raiser

Turond (Col) o Col Rotondo per la Val Chedul

Danterceppies risalita pista danterceppies

Inner Raschotz (Resciesa di dentro)da Ortisei
Toronn (Col) da Vallunga per la Val Chedul

Sassolungo (Forcella del) da Passo Sella, traversata a Santa Cristina Val Gardena

Sassolungo (Giro del) dal Passo Sella

Mezzodì (Forcella di) o Mittagsscharte dalla Val di Funes
Rasciesa (Cime di) da Funes, anello per Laite Va Piz
Gran Costa (la) da Rannui per il Passo Brogles

Servizi
