
Tale itinerario può essere grandemente facilitato utilizzando la funicolare per Resciesa da Ortisei.
dal parcheggio si imbocca la strada forestale, segnavia 28 per Malga Brogles. Alla fine della forestale si prosegue per il sentiero estivo, sempre n. 28. Ben presto si arriva alla bellissima radura di Malga Brogles, m.2045. Si prosegue in direzione ovest verso il visibile soprastante Passo di Brogles, m. 2119, (poco più di 2 ore dalla partenza).
Proseguire per il vasto plateau inclinato, in direzione Ovest, seguendo le indicazioni per la stazione a monte della funicolare di Rasciesa (1:15h).
Giunti a Cason Saltner seguire le indicazioni per il rifugio Resciesa (0:30h).
Proseguire sulla medesima direzione per la cappelletta di Dlieja di Crist e salire all’evidente cima di Resciesa di Fuori, 2281m (0:30)
Tornare verso Malga Brogles seguendo la facile ma lunghissima cresta che consente di toccare Forcella di Valluzza, 2107, Resciesa di Dentro, 2317, Forcella San Pietro, 2280, Laite Va Piz, 2284. L’unico punto impegnativo dell’escursione è la discesa alla Forcella di Valluzza, evitabile rimanendo sul dosso fino a ricongiurgersi alla traccia di andata fino a raggiungere per questo facile via la Forcella di Valluzza.
Dalla Laite Va Piz puntare alla Malga Brogles attraversando il bel bosco che la sovrasta.
Ritornare al punto di partenza ripercorrendo la traccia di andata.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mezzodì (Forcella di) o Mittagsscharte dalla Val di Funes
Quaira (Monte) o Fellhorn da Talschlusshutte

Riepenspitz/Monte Ripa da Binter Hofe

Gran Costa (la) da Rannui per il Passo Brogles

Poma (Col di) o Zendleser Kofel quota 2423 m da Malga Zannes

Forca Grande (Monte) o Gabler

Della Roa (Forcella) da Col Raiser

Odla di Valdussa da Santa Cristina Valgardena

Turond (Col) o Col Rotondo per la Val Chedul

Toronn (Col) da Vallunga per la Val Chedul

Servizi
