
Dal parcheggio basso, attraversare il ponte sul rio bacherbach e imboccare il sentiero che, salendo nel bosco di larici, conduce rif Roma; di qui continuare sulla destra pressoché in piano per il sentiero 1 A, ben marcato, che porta anche ai laghi malersee; il sentiero scende un briciolo, poi attraversa un ponte , in seguito sale per un tratto e poi traversa una pietraia, verso ds, sempre ben evidente e segnalato (rosso bianco); arriva a un bivio (2500 m) sotto una paretina rocciosa: a ds, il sentiero porta ai laghi, mentre a sn sale direttamente, senza indicazione precisa, ma con bolli rossi evidenti: è il sentiero che porta al monte nevoso.
La traccia sale per un po’ a sinistra della cresta attraversando per un breve tratto (sempre ben segnato) una scomoda pietraia, quindi si porta in cresta e prosegue per questa (breve corda fissa) raggiungendo una zona più ampia e meno ripida che conduce a una sella dalla quale si sale in traversata a sinistra un pendio di neve o ghiaccio che porta alla cresta finale. Questa dapprima ampia, poi con qualche tratto più stretto, porta senza grosse difficoltà alla panoramica cima.
- Cartografia:
- I monti della valle Aurina, Compass 1: 25000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palù (Picco) o Grosser Moosstock da Gasteiger

Dura (Cima) o Durreck da Riva di Tures

Predoi (Pizzo Rosso di) o Roetspitze Via Normale da Casere per la Cresta NE

Sasso Nero o Schwarzenstein dalla Valle Aurina

Collalto (Monte) o Hochgall Via Normale per il Dosso Grigio e la Cresta NO

Reichenspitze Via Normale dalla Plauener Huette
Gran Pilastro o Hochfeiler dal Lago di Neves per il Rifugio Ponte di Ghiaccio

Campo (Cima di) – Cresta Sud

Hoher Weisszint o Punta Bianca dal Lago di Neves, per la cresta SO

Servizi
