SALITA:
Salire in direzione del col d’Arsine. A q. 2300m prendere prima direzione S e poi O e per balze moreniche raggiungere e salire il canale (expo E, max 45° nella parte finale) per la Brèche de la Plate des Agneaux (3217m). Seguire quindi in direzione S la cresta nevosa che porta alla vetta e che negli ultimi 80m si impenna (piccozza e ramponi per roccette e neve). Quest’ultima parte ripida può essere in alternativa raggirata per il pendio NO su roccette o canali nevosi, molto difficilmente in condizioni sciabili).
DISCESA:
Raggiungere il col Emile Pic (3483m). Da qui parte un canale ripido roccioso di circa 25m superabile con una doppia (sosta su spit). E’ presente anche una corda fissa, ma a seconda delle condizioni nevose, potrebbe non essere facile seguirla … Sicuramente per come è posizionata al momento non consente una discesa in sicurezza.
Superata la prima parte rocciosa, bella discesa verso il glacier Blanc e l’omonimo rifugio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aigle (Refuge de l’) per il Glacier de l’Homme
150m
Chamoissière Sud (Pic de) da Villar d’Arène
250m
Grand Ruine (la) Tour de la Roche Meane
1.6Km
Grande Ruine (la), Pointe Brevoort da Villar d’Arene, via normale
3.4Km
Clot des Cavales (Col) da Villar d’Arene
3.4Km
Neige Cordier (Pic de) dal ref.de l’Alpe de Villar d’Arene
3.4Km
Meije orientale (la) da Villar d’Arene, traversata dal Tabuchet, discesa dal Glacier de l’Homme
Arsine (Pic d’) da Pont d’Arsine e il Col des Agneaux
3.4Km
Meije (la) da Villar d’Arene, giro per La Grande Ruine e La Casse Deserte (3gg)
3.4Km
Laurichard (Col de) dal Col du Lautaret
4.8Km