7.3Km
Carrareccia pianeggiante che passa alla base di una barra rocciosa strapiombante (pericolosa con forte innevamento e distacco di stalattiti)fino a palina 142.
Si lascia la carrareccia e si scende a sx sul ponticello che immette sulla dx orografica del vallon de Roya. Si sale dapprima nel lariceto, poi su terreno aperto allontanandosi dal fondo.Si costeggia sulla sx un caratteristico roccione 1859 m quindi traverso corto ma ripido, capanna 1942 m e Colle di Crous 2204 m.
Si svolta a sx superando a monte di un fortino l’aperto pendio di media inclinazione che porta sulla piatta cresta
divisoria con il vallon di Sellavieille 2350 m. Qui
si è in vista della triangolare Cime Nègre che si raggiunge percorrendo il comodo spartiacque, che si impenna nella quota 2502 m. Pochi metri in piano e la rampa terminale ripida (ramponi con neve dura).
- Cartografia:
- IGN 1:25000 3640 OT Haut Cians
- Bibliografia:
- Alpi Liguri Alpi Marittime Alpes de Provence di Jean-Charles Campana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Clai Inférieur da St. Etienne de Tinée
11Km
Carlè (La Croix de) da Saint Dalmas le Selvage
12.6Km
Alpet (Mont) da Saint Dalmas le Selvage per il Mont Aunos
12.6Km
Corborant (Passo di) da San Bernolfo
14.8Km
Corborant (Cima di) da San Bernolfo, giro per Passo Corborant e Passo d’Ischiator
14.8Km
Corborant (Cima di) da San Bernolfo
14.8Km
Malaterra (Cima Centrale di) da San Bernolfo
14.8Km
Negra (Rocca), dorsale Barbacana Canale Est di dx
14.8Km
Tommy (Cima) o Cima di Seccia da San Bernolfo
14.8Km
Negra (Rocca) da San Bernolfo
14.8Km
Servizi
7.3Km