
Da Sambuco al parcheggio al fondo di via Bandia, si ritorna sulla strada sterrata che prosegue nel vallone della Madonna; si seguono i cartelli verso il Gias Murè 1841 m ed i segnavia bianco-rossi.
Arrivati al gias si prosegue lungo la pista erbosa fino a 1900 m circa dove si svolta decisamente a destra seguendo la palina che indica il Colle Serour ed il Monte Nebius (dati a 2h 30).
Si continuano a seguire i segnavia bianco-rossi che risalgono il vallone degli Spagnoli sulla destra orografica, fino a giungere al Colle Serour; di qui si svolta a destra seguendo il sentiero sempre segnato verso il Colle Moura delle Vinche, dove ci si ricongiunge con l’itinerario proveniente da Neraissa (Vinadio).
Il sentiero diventa una traccia ripida che scavalca le anticime del Nebius fino a giungere alla croce di vetta sulla piatta cima.
- Bibliografia:
- Parodi - Vette delle Alpi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Omo (Monte) da Sambuco
Autes (Monte) e Varirosa per il Colle Neraissa

Bersaio (Monte) da Sambuco per il Vallone della Madonna, anello

Cialdoletta (Colle di), Neraissa (Colle di) da Sambuco

Salè (Monte) da Sambuco per il Vallone della Madonna e il versante SO

Nebius (Monte)da Sambuco, anello

Piconiera (Cima) da Sambuco, anello per la Testa di Bandia

Vaccia (Monte) da Sambuco, anello dei valloni dei Soutans e Subeiran

Don Martini (Rifugio) da Sambuco

Piconiera (Cima) da Moriglione San Lorenzo

Servizi


Le Radici B&B
Sambuco
Radici B&B
Sambuco
della Pace Albergo
Sambuco
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Strepeis Ristorante
Vinadio