Si lascia la macchina quando termina la strada nei pressi di una malga
Dal parcheggio di Cesa (1680m ca.) si segue l’it. n. 6 che sale subito nel bosco di abeti e larici fino ad uscirne a quota 2000 ca. Si prosegue poi ancora un po’ nel bosco fino ad uscirne definitivamente a quota 2100 quando ormai si è entrati nel ripido vallone che discende dai laghi soprastanti a cui si giunge dopo aver risalito la ripida soglia erbosa che li precede.
Dai laghi Seebergen (2423m) si intravede ormai la meta alta di fronte a noi: si tratta di superare i tre/quattro laghetti per portarsi sotto il ripido pendio inizialmente erboso e poi di sfasciumi che conduce alla ampia forcella (2850m) soprastante il Rifugio Ponte di Ghiaccio, sul versante opposto
Dalla forcella si devia a sinistra e con breve ascesa si giunge in vetta alla Nafpspitze 2888 m.
Discesa per lo stesso itinerario.
- Cartografia:
- Tabacco 1:25.000 foglio 36
- Bibliografia:
-
Cai TCI Alpi Aurine
Cammelli/Beikircher
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ponte di Ghiaccio (Rifugio) o Edelraut Hutte dal Lago di Neves
2.2Km
Gamslahnernock o Cima dei Camosci dal Lago di Neves per il Rifugio Porro
Porro (Rifugio) o Chemnitzerhutte da Rio Bianco
8.8Km
Moser Alm da Terento
Pertinger alm da Nunewieser
Valperna (Cima) o Barentaler Spitze da Gelenke per la Cima di Pozzo
Pozzo (Cima di) o Putzenhöhe da Gelenke
Zillertaler Alpen tappa 9: dal Berliner Hütte alla Dominikus Hütte
Spicco (Monte) o Speikboden dalla funivia Speikboden
13.3Km
Stretto (Forcella di Monte), Gliederscharte da Dun
13.8Km