450m
1) Dalla stazione superiore della funivia di Oropa bisogna prendere il sentiero attrezzato che parte dal lago e porta verso la -Ferrata del Limbo-.
2) Si evita la funivia e si sale a piedi, a metà della salita verso il lago si vede il Canalino di fronte; lì trovate un sentiero che porta verso il colle del Limbo, seguitelo e arriverete alla base della via.
- L1 IV+
- L2 III
- L3 III
- L4 II
- L5 IV+ (Passo dell’uovo)
- L6 VI+ (Molto ateltico, uscita a destra)
- L7 III
- L8 IV-
- L9 IV+ (Pera ‘ncastrà)
- L10 IV+
- L11 IV+
- L12 III
- L13 III
La via è molto semplice da individuare, alla base del Canalino c’è la placchetta che indica l’inizio (non stare sugli spit tutti a sx, quella è un altra via), bisogna infilarsi dentro il canale, poi capirla è molto semplice. La spittatura è molto ravvicinata questo permette di percorrere la via con “leggerezza”.
L’ultima sosta è dietro un masso appena usciti dall’ultimo tiro, non è visibilissima, ma c’è. Bisogna uscire verso sinistra.
Da qui, per una breve corda fissa e tracce, su pendii erbosi un po’ verso
sinistra, in 15 minuti, si arriva al sentiero del Limbo, altri 15 minuti e si è in vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mucrone (Monte) – Profumo di Scozia
50m
Rosso (Monte) Cresta Nord
50m
Mucrone (Monte), anticima – Cresta NE
Mucrone (Monte) Cresta NO
50m
Mucrone (Monte) – Aspettando Nessi
50m
Mucrone (Monte) Parete Sud – Ravanage Invernale
50m
Sella (Punta) Parete Nord
50m
Mucrone (Monte), anticima – Pianté an Ciou
50m
Mucrone (Monte) Canale Paradiso
50m
Camino (Monte) e Monte Rosso dalla Bocchetta di Finestra al Lago del Mucrone, traversata
50m