




Dettagli
- Quota vetta/quota (m)
- 10
- Altitudine (m)
- 1700
- Lunghezza min (m)
- 10
- Lunghezza max (m)
- 30
- Esposizione
- Varie
- Grado minimo
- 4
- Grado massimo
- al 7a
Località di partenza Punti d'appoggio
Note
2.5Km
2.7Km
3.4Km
4.9Km
6.6Km
10.7Km
13.6Km
16.2Km
16.3Km
16.4Km
Si scala su quarzite. Tiri da 10 a 30 m.
Esposizioni varie a seconda dei torrioni (sud, sud-est, sud-ovest). Protezioni a spit.
Ambiente circostante bello, aperto e panoramico.
Porre un minimo di attenzione su alcuni tiri al fatto che c’è il rischio d’incastro della corda quando la si recupera.
Presenti cartelli e targhette con schizzi e gradi delle vie.
Attenzione:
- Le vie di due tiri ( 5 - 14 - 19 - 26) sono state attrezzate per addestramento al multipitch, per cui non concatenare mai i tiri e scendere sempre con due doppie pena problemi con recupero doppie
- Le vie 15 e 16 sono state concepite per l'addestramento al posizionamento di protezioni veloci.... non sono presenti spit se non le due soste !!!
Avvicinamento
Esposizioni varie a seconda dei torrioni (sud, sud-est, sud-ovest). Protezioni a spit.
Ambiente circostante bello, aperto e panoramico.
Porre un minimo di attenzione su alcuni tiri al fatto che c’è il rischio d’incastro della corda quando la si recupera.
Presenti cartelli e targhette con schizzi e gradi delle vie.
Attenzione:
- Le vie di due tiri ( 5 - 14 - 19 - 26) sono state attrezzate per addestramento al multipitch, per cui non concatenare mai i tiri e scendere sempre con due doppie pena problemi con recupero doppie
- Le vie 15 e 16 sono state concepite per l'addestramento al posizionamento di protezioni veloci.... non sono presenti spit se non le due soste !!!
Raggiungere Prato Nevoso e proseguire sulla strada principale ancora per qualche tornante; imboccare sulla sinistra la strada asfaltata “Via Monte Moro” indicata da apposito cartello stradale e raggiungere brevemente la vistosa centrale termica di Prato Nevoso, dove si parcheggia.
Da lì a piedi si segue la strada sterrata per la Baita e in circa 5 min si raggiungono i torrioni, posti appena a monte della sterrata.
Attenzione: NON parcheggiare oltre la sbarra per la Baita delle Stella, anche se la si trova aperta, in quanto è soggetta a chiusura a discrezione dei gestori della Baita
Da lì a piedi si segue la strada sterrata per la Baita e in circa 5 min si raggiungono i torrioni, posti appena a monte della sterrata.
Attenzione: NON parcheggiare oltre la sbarra per la Baita delle Stella, anche se la si trova aperta, in quanto è soggetta a chiusura a discrezione dei gestori della Baita
- Storico:
- Falesia attrezzata dal 1° Reggimento Artiglieria da Montagna
- Bibliografia:
- Spit, castagne e magnesite 2, I. Napoli, p. 98
castel
23/05/2020
23/05/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
11/05/2019
CN, Frabosa Sottana
dal 3, al 7a
Ovest
Miroglio 2 Il giardino

23/05/2020
CN, Frabosa Sottana
4, al 7a
Sud-Est
Distretti di Miroglio

20/10/2020
CN, Frabosa Soprana
4, 7a
Sud
Frabosa Soprana – Costabella (Rocce di, Falesia)

13/10/2019
CN, Frabosa Sottana
dal 3, al 7b
Sud
Quarzini (Falesia dei)

16/06/2018
CN, Montaldo di Mondovì
4, al 7a
Est
Cervetto (Monte) Falesia Bassi

11/10/2020
CN, Roburent
4, 6a
Est
Aquila (Roccia dell’) – Via della Fessura + Via del Camino

22/04/2016
CN, Chiusa di Pesio
dal 3, al 7a
Sud
Roccarina Falesia

20/10/2018
CN, Briga Alta
dal 5, al 5
Sud-Est
Upega (Placche di) Settore 3

17/08/2019
CN, Ormea
dal 6a, al 8b
Nord
Grottone di Cornarea La Cineteca (Falesia)

13/06/2020
CN, Briga Alta
4, 6b
Sud
Upega – Parabola (Falesia della)
