
Dal rifugio dirigersi a vista verso il colle su ampi pendii puntando al seracco basso di sx. Dal seracco la pendenza aumenta ed inizia la parete N: salire in diagonale verso dx un rampa tra i seracchi e recuperare il pendio mediano meno ripido, dirigersi verso le rocce a sx togliendosi dalla direttrice del seracco sommitale, attenzione al superamento di alcune crepacce e risalire il bombamento-pendio della sella glaciale (45-50°) fino al colle, prestare occhio a possibile ghiaccio affiorante. Sul versante SE scende un canale meno ripido (max 45°) che da accesso al ghiacciaio della Tribolazione (attenzione alla grossa cornice che incombe su tutto il canale). Colle di Montandaynè – versante N – 300m 40-45° + 100m 45-50° – max 4.3 E3. Percorso su ghiaccio seraccato. A seconda degli anni la sella si può presentare in ghiaccio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monciair (Becca di) Parete Nord

Gran Paradiso Parete Est

Gran Paradiso Canale NO, couloir Aurora

Monciair (Becca di) canale NE

Ciarforon Parete Ovest

Taou Blanc (Monte) spalla 3363 m Rampa Est

Broglio (Denti del), spalla 3421 m Parete N

Broglio (Denti del), spalla 3421 m Canale/Parete NO

Ciarforon Parete Nord
Seiva (Cima Meridionale di) Couloir Est

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale