Dal parcheggio prendere la strada sulla destra della statale 458 che corre parallela alla vecchia ferrovia e seguirla per un paio di Km, quindi rientrare sulla SS458 e percorrerla per un breve tratto prima di svoltare a destra e percorrere una strada poco trafficata.
Arrivati a Serravalle svoltare decisamente a destra e prendere una stradina che presenta subito uno strappo piuttosto ripido, poi una continua successione di saliscendi. Superati Cossombrato e Villa San Secondo si giunge a Montechiaro d’Asti da dove una breve e veloce discesa porta nuovamente sulla statale 458, che tuttavia si segue solo per poche centinaia di metri. dopodichè si svolta a sinistra e si sale a Soglio proseguendo poi sempre con continui saliscendi per Cortazzone e Montafia.
Breve discesa fino a raggiungere la SP10 che si attraversa e si prende la SP33 che si segue fino a Capriglio; qui si prosegue dritto prendendo una piccola ma bellissima stradina tra i campi che con un percorso molto suggestivo prima in piano e poi in salita porta fino a Pino d’Asti e successivamente ad Albugnano, Cima Coppi del giro.
Si inizia a scendere e si prosegue fino a Borgata Canova, dove si abbandona la SP458 e si attraversano con continui saliscendi i piccoli borghi di Marmorito e Passerano, per poi ridiscendere fino a Piovà Massaia. Da qui si segue per qualche Km la SP458 fino a Cortanze. Qui la sia abbandona nuovamente e si sale a Soglio e quindi si raggiungono Camerano Casasco e Cinaglio, proseguendo poi fino a Monale.
Salita breve ma piuttosto dura fino a Montegrosso di Cinaglio e successiva discesa fino a Valleandona dove si affronta l’ultima salita di giornata, al termine della quale una veloce discesa riporta in breve al punto di partenza.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 n° 20 - Il Monferrato da Asti a Casale Monferrato
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Canelli, Loazzolo,Bubbio da Agliano Terme
Belbo (Valle) da Santo Stefano, anello
Alta Langa da Cassano Belbo, giro
Gran Langa da Alba
Tour del Roero da San Giuseppe Castagnito
