3.8Km
Note
Storico
650m
950m
1.3Km
1.8Km
1.8Km
2Km
2Km
2.7Km
3.8Km
4.2Km
4.2Km
5.9Km
6.6Km
7.1Km
7.1Km
7.2Km
8.1Km
9.1Km
Imponente falesia, che nel settore sinistro tocca i 120 metri di altezza. E’ caratterizzata da grandi strapiombi e muri verticali dalle diverse colorazioni.
Qui è presentato il settore destro, cioè quello che sfrutta la cengia basale e anche l’unico per ora attrezzato con 20 tiri di lunghezza variabile dai 20 ai 35 metri, completamente “naturali”.
Subito a sinistra si potranno realizzare alcune linee di eccezionale lunghezza e continuità.
Si raccomanda di prestare particolare attenzione sull’estremità sinistra della cengia basale, collegandosi agli ancoraggi in posto e controllando la lunghezza della corda.
Avvicinamento
Qui è presentato il settore destro, cioè quello che sfrutta la cengia basale e anche l’unico per ora attrezzato con 20 tiri di lunghezza variabile dai 20 ai 35 metri, completamente “naturali”.
Subito a sinistra si potranno realizzare alcune linee di eccezionale lunghezza e continuità.
Si raccomanda di prestare particolare attenzione sull’estremità sinistra della cengia basale, collegandosi agli ancoraggi in posto e controllando la lunghezza della corda.
Da Barge (20 Km da Saluzzo e 80 Km da Torino) raggiungere la Trappa del M. Bracco (7 Km, tornanti) e parcheggiare sul tratto di strada in piano sulla destra.
A piedi: brevissimo tratto di sterrata poi, prima di un mini-chalet in legno, salire subito a sx su largo sentiero fino ad un piccolo colle erboso, 15 min. circa (Colletto Tasson. A sinistra possiamo raggiungere l’antico insediamento della “Tasunèra”).
Lasciare il sentiero di cresta e anche quello che scende verso Occa-Envie per proseguire in piano costeggiando un muro in pietra, poi attraversare una bella faggeta, quindi su evidente traccia in discesa, seguendo alcune corde fisse. Superare delle roccette, portandosi sul versante opposto, dove un breve risalto conduce ad un pulpito con vista magnifica. Scendere dal lato opposto poi traversare e risalire con corda fissa, giungendo alla base della falesia. 30 minuti circa.
Una semplice ma esposta "via cordata" orizzontale porta a visitare il grande antro situato sulla sinistra della falesia (utilizzare 2 "longes" con moschettone).
Lo stesso è raggiungibile anche con traccia di sentiero e breve corda fissa.
Descrizione
A piedi: brevissimo tratto di sterrata poi, prima di un mini-chalet in legno, salire subito a sx su largo sentiero fino ad un piccolo colle erboso, 15 min. circa (Colletto Tasson. A sinistra possiamo raggiungere l’antico insediamento della “Tasunèra”).
Lasciare il sentiero di cresta e anche quello che scende verso Occa-Envie per proseguire in piano costeggiando un muro in pietra, poi attraversare una bella faggeta, quindi su evidente traccia in discesa, seguendo alcune corde fisse. Superare delle roccette, portandosi sul versante opposto, dove un breve risalto conduce ad un pulpito con vista magnifica. Scendere dal lato opposto poi traversare e risalire con corda fissa, giungendo alla base della falesia. 30 minuti circa.
Una semplice ma esposta "via cordata" orizzontale porta a visitare il grande antro situato sulla sinistra della falesia (utilizzare 2 "longes" con moschettone).
Lo stesso è raggiungibile anche con traccia di sentiero e breve corda fissa.
(da dx verso sx)
- 1 fools garden 5c 30 m
- 2 canto libero 5b 27 m
- 3 la luce dell’est 6a 27 m
- 4 anima mia 6a+ 32 m
- 5 september morning 6b 30 m
- 6 mas que nada 6c+ 25 m
- 7 ethica et aesthetica 7b 23 m
- 8 cuore matto 7a+/b 23 m
- 9 onda su onda 7a+ 23 m
- 10 e se domani… 7b+ 23 m
- 11 musica leggerissima 7b 23 m
- 12 total black (prima cat. 6b+) 7a 23 m
- 13 alba chiara 6c 30 m
- 14 pure-blood 6c+ 35 m
- 15 cianino (all’amico ciano aimale) 7a+ 35 m
- 16 instant karma 7b+ 22 m
- 17 happy 6b+ 20 m
- 18 scienza malvagia 6c 20 m
- 19 spitecantropus 6c 20 m
- 20 petit eycharme 6c+/7a 23 m
- 21 progetto
- 22 serieux et rigolo (1^ cat.6c) 7a+ 38 m
- 23 progetto
Flavio Parussa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
28/09/2025 CN, Envie 6a, 7b Sud-Est
Bracco (Monte) – Diamante del Paru (Falesia)
650m
31/08/2025 CN, Envie 5a, 8a+ Nord-Est
Bracco (Monte) – Trappa (Falesia della)
950m
26/10/2025 CN, Barge 6a, 8a Est
Bracco (Monte) – Le Torri Gemelle (Falesia)
1.3Km
10/07/2022 CN, Barge D+ Appr. 10 m, 6a, 7a+ Est
Bracco (Monte) – Rocca d’Aragn (Falesia Trad)
1.8Km
31/07/2023 CN, Barge 5b, 7b+ Nord
Bracco (Monte) – Villa Triste (Falesia)
1.8Km
25/04/2018 CN, Envie 5a, 6c Est
Envie, Rocca Bert – Dependance (Falesia)
1.8Km
14/11/2025 CN, Barge 4, 6c Ovest
Bracco (Monte) – Pian Luis (Falesia di)
2Km
03/08/2025 CN, Envie 5b, 7a Sud-Est
Envie – Madonna della Neve (Falesia)
2Km
13/11/2024 CN, Sanfront 4, 6b Sud
Bracco (Monte) – Placconata dei Serpenti
2.6Km
17/03/2024 CN, Barge 5c, 7c Ovest
Barge – Via Vola (Falesia)
2.7Km
Servizi
3.8Km
4.2Km
l bosco delle terrecotte B&B
Barge
4.2Km
Merenda Sinoira Ristorante
Barge
5.9Km
La Colletta Ristorante
Paesana
6.6Km
Ostu d’la bela mendia Ristorante
Paesana
7.1Km
Vineria Ristorante
Revello
7.1Km
Exalibur Bar
Revello
7.2Km
Da Natale Ristorante
Paesana
8.1Km
Castello di Bagnolo B&B
Bagnolo
9.1Km