5.2Km
Materiale: 2 corde da 50m, 12 rinvii, cordini per unire i punti sosta, qualche fettuccia per allungare le protezioni, qualche friend medio piccolo, casco.
La via è attrezzata con fix 10mm e chiodi. Sulla De Albertis soste attrezzate per la calata , sulla Rivero soste con due punti da unire.
Suggerimenti:
si consiglia di frequentare l'itinerario dopo la metà giugno.
Con corde da 50 m, sulla De Albertis è possibile unire il secondo e terzo tiro, il quarto e quinto tiro.
Si sconsiglia di sostare alla S5 bis salvo eccessivi attriti.
Note: copertura gsm assente
Via richiodata nell'autunno 2013 dalla Scuola Guide Alpine Valsusa su commissione del comune di Nevache
Costeggiare la parete risalendo la ripida pietraia verso l'enorme diedro esposto a nord. La via attacca alla base del triangolo rovesciato incastonato tra le quinte della parete.
De Albertis
L1 muretto facile, camino e muretto verticale sul lato sx 5c soste 2 fix con catena 25m
L2 muretto verticale poi più facile 5c sosta su 2 fix con catena 15m
L3 arrampicata tecnica su bella fessura 6a sosta su 2 fix con catena 20m
L4 placca e dietro 5a sosta su 2 fix con catena 20m
L5 salire sulla sinistra della larga fessura e superare un bombamento 6a sosta su 2 fix con catena 20m
L6 faticoso camino continuo e sostenuto, oltrepassare la scomoda sosta, uscire sullo spigolo a destra e diedro finale 6a sosta su 2 fix con catena 30m
A questo ci si trasferisce alla partenza dello spigolo Rivero:
L7 diedro rotto e placche abbattute 5b sosta su 2 fix da collegare 40m
L8 la via originale traversa 20m a sinistra e sale un diedro di roccia brutta, consigliato salire la variante Elio ovvero il muro compatto e tecnico sopra la sosta, poi uscire a sinistra 6b sosta su 2 fix da collegare 20m
L9 salire il camino poi uscire a destra e proseguire su placche compatte 5c/6a sosta su 2 fix da collegare 20m
L10 salire a sinistra il diesel camino, faticoso, e superare il masso incastrato 5c sosta su 2 fix da collegare 25m
Trasferimento a destra su cengia
L11 placche spigolo 4a sosta su 2 fix da collegare 40m
L12 placca e spigolo, roccia delicata 4a sosta su 2 fix da collegare 25m
L13 proseguire sullo spigolo abbattuto per rocce rotte 3 sosta su 2 fix da collegare 25m
Discesa:
soste attrezzate per la discesa in doppia sulla via De Albertis, per lo Spigolo Rivero discesa a piedi, seguendo gli ometti in direzione nord ovest fino a raggiungere il sentiero GR 57 /GR 5 che dal col di Thures porta alle Grange di Valle Stretta, 45 minuti.
Nel 1951 Mario de Albertis attacca la parete in corrispondenza dello spigolo superato 8 anni prima da Rivero tracciando una via con due lunghezze poco chiodabili di alta difficoltà. Nasce una combinazione che diventa classica e molto ripetuta fino agli inizi degli anni '80, cui purtroppo fanno seguito l'oblio e l'abbandono. La richiodatura si spera che possa riportare alla rivalutazione di queste due grandi classiche.
- Cartografia:
- IGC, tav 104 Bardonecchia Monte Thabor
- Bibliografia:
- Guida dei monti d'italia, Alpi Cozie Settentrionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Militi (Parete dei) – Via Gervasutti di sinistra
50m
Militi (Parete dei) – Via De Albertis
Militi (Parete dei) – Boia chi Dimentica
50m
Militi (Parete dei) – Tomahawk
50m
Militi (Parete dei) – Arancio come il Sole
Militi (Parete dei), settore Albatros – Spigolo Fornelli
50m
Militi (Parete dei) – La mia Fantasia
50m
Militi (Parete dei) – Albatross
50m
Croz del Rifugio – Via Mitica
Militi (Parete dei) – Via del Gran Diedro, camino di sx o Via Dubosc
100m