Note
250m
2.6Km
2.7Km
4.9Km
7.5Km
7.8Km
7.8Km
8.1Km
8.2Km
13.5Km
Bella via divertente, non difficile ma non banale, su neve ripida e misto facile (passi di II al massimo). Nelle (buone) condizioni trovate, è da valutare AD+, con pendenze massime sui 75°. Utili friend piccoli, qualche chiodo da roccia, cordini o fettucce per spuntoni e clessidre.
La difficoltà è comunque puramente indicativa e potrebbe significativamente variare con le condizioni. In particolare, a fine inverno e/o con abbondante innevamento, è probabile che si incontri terreno complessivamente più facile (AD-, AD), che il salto iniziale sia coperto di neve, e che non si trovino o quasi passaggi di roccia.
Avvicinamento
La difficoltà è comunque puramente indicativa e potrebbe significativamente variare con le condizioni. In particolare, a fine inverno e/o con abbondante innevamento, è probabile che si incontri terreno complessivamente più facile (AD-, AD), che il salto iniziale sia coperto di neve, e che non si trovino o quasi passaggi di roccia.
Raggiungere il rifugio Cimone della Bagozza (in auto se la strada è aperta, altrimenti a piedi, 45 min / 1h).
Da qui seguire le indicazioni (strada poi sentiero) per il Cimone della Bagozza, giunti sui ghiaioni basali in vista di questa imponente montagna, piegare nettamente a sinistra in direzione del versante Nordovest della più alta e articolata Cima Mengol, tenendosi a sinistra di una bastionata rocciosa. Salire gli ampi pendii sottostanti la parete, che presenta tre evidenti canali. Circa 1h dal rifugio.
Descrizione
Da qui seguire le indicazioni (strada poi sentiero) per il Cimone della Bagozza, giunti sui ghiaioni basali in vista di questa imponente montagna, piegare nettamente a sinistra in direzione del versante Nordovest della più alta e articolata Cima Mengol, tenendosi a sinistra di una bastionata rocciosa. Salire gli ampi pendii sottostanti la parete, che presenta tre evidenti canali. Circa 1h dal rifugio.
Salire il più a sinistra dei tre canali.
Superare il salto iniziale (molto variabile con le condizioni), passi fino a 75° e misto, più facile se coperto.
Proseguire più facilmente (45-50°) al di sopra del salto e al termine del canale uscire più ripidamente a destra (60°) raggiungendo la crestina che lo separa dal canale a fianco, percorsa anche dalla via “Mengol Surprise”.
Continuare per la crestina qui abbastanza facile e appoggiata, superare un saltino (percorso non obbligato, misto facile) e quindi per un ultimo canalino obliquo a destra e poi diritto (massimo 55-60°, attenzione all’eventuale cornice) si esce esattamente sulla vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/06/2018 BG, Schilpario D+ 830 m F Nord
Mengol (Cima) dal Passo delle Ortiche

13/02/2022 BG, Schilpario D+ 1109 m PD Nord-Ovest
Cimone della Bagozza Canale NO

06/01/2020 BG, Schilpario D+ 1160 m AD Nord
Mengol (Cima) Canale dell’Orso

24/04/2016 BG, Schilpario D+ 1200 m PD Ovest
Mengol (Cima) canale ovestda Fondi di Schilpario

17/12/2016 BG, Schilpario D+ 450 m AD Nord-Est
Camino(Pizzo) Canale nord

21/05/2022 BG, Schilpario D+ 1350 m F+ Nord-Ovest
Camino (Pizzo) da Schilpario

21/11/2009 BG, Schilpario D+ 1350 m PD+ Ovest
Camino(Pizzo) cresta ovest

21/05/2022 BS, Borno D+ 1650 m F Varie
Moren (Cima) Cresta Sud o via della Cordina e Corna di San Fermo da Borno

08/01/2022 BG, Schilpario D+ 1160 m AD+ Nord
Mengol (Cima) – Mengol Surprise

17/09/2018 BG, Vilminore di Scalve D+ 1500 m F Varie
Tornone (Monte) dalla cresta nord
