
Con partenza da Sampeyre (960 metri slm) presso il campeggio Val Varaita, salire sulla strada asfaltata verso il Colle di Sampeyre; giunti a B.ta Sodani (1200 metri slm), continuare per km 1,2 circa e poi prendere una strada sterrata sulla sinistra (non la prima che si incontra, ma la seconda) sino a raggiungere un tornante verso destra (1410 metri slm).
Il sentiero per la discesa parte proprio dal tornante, risulta essere stato ritrovato, pulito e segnato con tacche rosse da volontari appassionati. S’imbocca verso sinistra (sulla destra la strada continua sino alla M.ra Nadobrand, di cui vedi altro itinerario); il primo tratto risulta un po’ avventuroso, per poi diventare più regolare. Occorre prestare attenzione a non perdere il sentiero quando viene “tagliato” dalla strada forestale sterrata; difatti ad un certo punto occorre risalire la stradina per qualche decina di metri per ritrovare il sentiero a monte della casetta ove è posto l’argano di traino del carrello per la manutenzione delle condotte forzate. Se si dovesse perdere il sentiero, continuare comunque la discesa sulla stradina sterrata sino a raggiungere un fabbricato fatiscente, con vicino il manufatto del laghetto dove sfocia la galleria dell’acqua che giunge da Casteldelfino e va ad alimentare le turbine di Sampeyre. Continuare il sentiero in discesa sino a raggiungere un bivio, dove occorre tenere la destra ed addentrarsi in un bellissimo bosco di faggi; più a valle si trovano tornanti stretti, ma non pericolosi. Ad un certo punto, raggiunta una baita (M.ra Sala), il sentiero diventa una piacevole stradina in terra battuta sino a raggiungere M.ra Peder.
Qui si hanno due possibilità di percorso:
1) Prendere la pista di collegamento fra skilift e seggiovia (sulla sinistra) e poco dopo aver oltrepassato un ruscello, imboccare il sentiero in discesa per giungere al punto di partenza.
2) Continuare la stradina (tenendo la destra) che scende sino a B.ta Fiandrini e fra le case prendere verso destra una sterrata che riporta alla partenza.
Variante:
Durante la salita sulla strada asfaltata per il Colle di Sampeyre, poco dopo B.ta Sodani imboccare sulla destra una strada asfaltata che porta alle B.te Boeri e Perga. Giunti ad un tornante verso sinistra (1295 metri slm), prendere a destra (tacca rossa su asfalto) un ponticello e di lì parte un bel sentiero che scende sino alla strada asfaltata percorsa in precedenza durante la salita, nei pressi delle M.re Palu (1163 metri slm). Da qui riprendere la salita e seguire l’itinerario descritto.
- Cartografia:
- IGM - Foglio 79 - Quadrante IV - Orientamento SE
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nadobrand (Meira) da Sampeyre per Sodani e il Pilone del Collet
Laghetto condotte forzate anello da Sampeyre
Nebin (Monte) da Sampeyre, giro per il Rifugio Meira Garneri

Meire Cassart da Sampeyre per sentiero Massimo

Sampeyre (Colle di) da Sampeyre, giro per Pian delle Baracche, Pian della Sagna, Tenou

Gramene (Meira) da Sampeyre per Becetto (sentiero Ciano)

Prete (Colle del) da Sampeyre, giro delle pendici di Testa di Garitta Nuova

Sampeyre (Colle di) da Sampeyre, giro per Pian delle Baracche, Pra Chiablin, Fondovet, Calchesio

Sampeyre (Colle di) da Sampeyre , giro per Meira Grespolin e Tenou

Meira Garneri (Rifugio) da Sampeyre, giro per Pian Fourengh e Costa Speiralubiera
