




Dettagli
- Dislivello (m)
- 950
- Quota partenza (m)
- 1150
- Quota vetta/quota (m)
- 2088
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Questa sale con stretti tornanti. Prima raggiunge un ripetitore (ottime possibilità di parcheggio) e successivamente Malè.
Da Malè seguire la stradina, a tratti lastricata o asfaltata, che sale a mezzacosta raggiungendo l’Alpe Rozzo, m. 1480.
Piegare decisamente a destra e risalire al meglio il pendio erboso che permette di raggiungere la dorsale a poca distanza dalla modesta cima erbosa de Il Pizzone, m. 1742 (croce di legno). Questa si raggiunge seguendo la dorsale stessa verso Sud in pochissimi minuti. Seguire ora l’ampia dorsale verso Nord, fino a raggiungere la cresta spartiacque nei pressi di un cupolotto a quota 2.070 circa, dove si incontrano anche i segni bianco rossi dell’Alta Via.
Volgere a sinistra (Nord Ovest) in leggera discesa e, seguendo la cresta, si risale raggiungendo la vetta del Monte Marnotto, m. 2088, caratterizzata da un modesto cumulo di sassi.
Per la discesa o si percorre a ritroso il percorso seguito all’andata oppure si scende direttamente nel vallone, verso Sud, raggiungendo la stradina poco a monte dell’Alpe Rozzo.
- Cartografia:
- Carta Kompass 1:50000 n. 91
07/01/2015
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tabor (Monte) da San Bartolomeo Val Cavargna

Bregagno (Monte) e Cima Pianchette da Tecchio, per il Monte Marnotto e il Monte Tabor

Gino (Pizzo di)da Tecchio

Gino (Pizzo) e Motto della Tappa dalla Val Cavargna

Pianchette (Cima) da Revolè
Bregagno (Monte) e Monte Gronada Monti di Breglia

Pidaggia (Monte) da Piano Porlezza
Grona (Monte) da Monti di Breglia, direttissima per Rifugio Menaggio

Bregagno (Monte) da Monti di Breglia, costone del Bregagno

Stabbiello (Monte) Traversata c.Verta-C.Vallone

Servizi
