Come per la via normale invernale alla Punta Penia, salire puntando al catino nevoso compreso tra la Rocca e la Penia. Giunti all’altezza dell’attacco del ripido canale (con ferrata) per il plateau sommitale, continuare con svolte sempre più ripide puntando alla forcella posta direttamente a est della Punta Penia. Le forcelle visibili sono 2, andare verso quella a destra un poco più alta.
Poco sotto le rocce alla testata del catino nevoso, è presente una terminale che può essere più o meno visibile a seconda dell’innevamento. Superata questa salire in diagonale verso sud fino alla ben visibile forcella 3294m. La forcella non ha nome.
Da qui salire ove possibile le arrotondate rocce verso ovest puntando direttamente alla croce di vetta, da qui già visibile. Poco sopra, le rocce si fanno più a gradoni con alcuni passaggi non banali di II grado. Così fino alla sommità 3343m.
In discesa per lo stesso itinerario. Ci sono in loco alcune vecchissime fettucce per calata e poco sotto la forcella si intravede un vecchio cavo d’acciaio tipo ferrata.
In alternativa si può scendere per la via normale così da compiere un anello.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marmolada, Punta Penia dal Lago di Fedaia per il Versante Nord
50m
Marmolada, Punta Rocca dal Lago di Fedaia per il Rifugio Pian dei Fiacconi
100m
Boè (Piz) Traversata del Vallon
6Km
Cherz (Monte) dal Passo Campolongo
Boè (Piz) Direttissima Val delle Fontane
6.4Km
Bechèr (Col) per Val Franzedàs
6.5Km
Boè (Piz) dal Passo Pordoi per il Canale del Ghiacciaio
6.6Km
Boè (Piz) e Meisules dal Passo Pordoi, traversata a Pian Schiavaneis per la Val Largia
Forcia Neigra da Alba
Cirelle (Passo delle) da Alba di Canazei
8.4Km