
Lasciata l’auto nella piccola piazzetta, sul fondo, a pochi passi, in leggera discesa, ha inizio, su sterrata innevata, il percorso che raggiunge la dorsale, che scende in direzione Cuorgnè; svoltando a destra, si sale all’Alpe Monsuffietto m. 1129, proseguendo toccando una seconda baita, immediatamente prima della vasca dell’acquedotto, svoltando a sinistra, si sale un bosco di betulle, per giungere ad una rada, poi su pendio più aperto, salire verso rado bosco, piegando leggermente a sinistra, in modo da aggirare a sud, il promontorio delle Rocche di San Martino, giungendo al colletto di quota 1429, indicazioni per “Musrai”. Piegando a sinistra si sale la dorsale, toccando quota 1502, e in leggera discesa, raggiungere La Bassa m. 1487, continuare su dorsale, piegando a destra, pendio nord-est, aggirare in salita un tratto di massi affioranti, poi a piacimento continuare sul pendio, oppure ritornare su dorsale, giungendo in breve in cima. Discesa per la stessa via di salita.
- Cartografia:
- MU Edizioni Carta della Valle Soana
- Bibliografia:
- CAI-TCI Alpi Graie Meridionali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Martino (Rocche di) da Nero

Soglio (Monte) e Cima Mares da Nero

Monsuffietto – Bosco dei Cerri da Nero

Soglio (Monte) da Alpette per la Cima Mares

Mares (Cima) da Trione per le Rocche di San Martino

Mares (Cima) da Balmassa

Mares (Cima) da Sombeila per le Rocche di San Martino

Mares (Cima) da Canischio

Mares (Cima) da San Colombano Belmonte per la Cappella del Bioletto

Soglio (Monte) da Canischio per il Sentiero del Gallo

Servizi


Bergagna Rifugio
Pont Canavese
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
La Maddalena B&B
Cuorgnè
La soce Ristorante
Cuorgnè
Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè
L’Eva d’or Ristorante
Sparone
Petite chèvre rouge Ristorante
Forno Canavese