
L'itinerario dalla Frazione Carella è piuttosto lungo se si considera il dislivello mediocre, ma è comunque molto bello e da farsi preferibilmente in inverno.
Da Pratiglione si raggiunge la Frazione Carella, oltrepassata la zona attrezzata per pic-nic si prosegue fino a quando sulla destra si trovano i cartelli indicatori in legno per il sentiero del gallo ed i percorsi MTB. Lasciata l’auto nello spiazzo si imbocca il sentiero che si divide poco più avanti.
Si mantiene la sinistra, la strada sterrata che raggiunge l’Alpe Bellono. Da qui si prosegue sullo sterrato verso destra, fino a raggiungere un successivo alpeggio ben ristrutturato. Superato questo, si mantiene la sinistra fino a raggiungere un gruppo di baite diroccate. Occorre superarle e piegare verso destra, fino ad incrociare il sentiero (non molto visibile ma ancora esistente) che porta alla cresta, dalla quale si raggiunge facilmente prima la cappella e poi cima Mares (tacche rosse/bianche).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alpe Bellono (Rifugio) da Carella

Pessa (Colle della) da Carella per Alpe Bellono e ritorno per San Bernardo di Mares

Soglio (Monte) da Pratiglione, anello per la dorsale Canautà e Roc Cruasera

Mares (Cima) da Sombeila, anello per le Rocche di San Martino

Mares (Cima) da San Bernardo

Soglio (Monte) da Canischio per la Cima Mares

Soglio (Monte) da Lombarneroper il Sentiero del Gallo

Cruasera (Roc d’la) da Catarello per il Sentiero del Gallo e la cresta SE

Mares (Cima) da Argentere

Soglio (Monte) da Cimapiasole per la Rocca Perabianca

Servizi


La Maddalena B&B
Cuorgnè
La soce Ristorante
Cuorgnè
Al Brunet Rifugio
Pont Canavese
Delle Alpi Ristorante
Pont Canavese
Bergagna Rifugio
Pont Canavese
Ponte vecchio Ristorante
Pont Canavese
Da Jacopo Ristorante
Cuorgnè
L’Eva d’or Ristorante
Sparone