
All’inizio paese ,sulla destra. ci sono le indicazioni per s Maurizio e Colle Cagera…si percorre il sentiero che sale ripido arrivando alla cappella di S.Maurizio per poi raggiungere una selletta (q.1400 mt circa). Dalla selletta (palina) verso destra in breve si arriva sul Monte Malaterra (1426 mt) sormontato da una grande rocca e pieno di vegetazione. Ritornati alla sella si prosegue seguendo la sterrata fino al colle Cagera (1577 mt) ; verso destra con alcuni sali scendi siarriva sulla boscosa cima della Rocca del Pino (1603 mt). Dal colle si può ritornare sul perocorso di salita oppure percorrere il sentiero che scende nel vallone Grande e oltrepassate alcune borgate arriva a Vernante. Da quì una lunga scarpinata (6 km) fino a Limone.
- Cartografia:
- IGC Alpi Marittime 1-50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Baral (Bec) da Limone Piemonte, anello crestone Est e Monte Vecchio

Marguareis (Punta) e Cima della Fascia da Limone Piemonte, anello per il Rifugio Don Barbera

Jurin (Monte) da Limone Piemonte per il Vallone dell’Almellina e il Colle Carbonè
Baral (Bec) da Limonetto, anello creste SO-N

Vecchio (Monte) da Limone Piemonte per il Colle dell’Arpiola

Costa Rossa (Bric) da San Secondo, anello

Terrasole (Lago) da Limone Piemonte

Murin (Monte) da Limone Piemonte, anello

Pittè (Cima) da San Bernardo, anello per Meire Signori e Costa Testette

Jurin (Monte) da Limone Piemonte
Servizi


San Zon Ristorante
Limone Piemonte
Edelweiss Albergo
Limone Piemonte
Capanna Chiara Rifugio
Limone Piemonte
L’ Abric B&B
Limone Piemonte
Arrucador Lodge B&B
Limone Piemonte
Della Valle B&B
Vernante
Troll Ristorante
Vernante
Cavallino Ristorante
Vernante