400m
Versione A: per chi ama le escursioni facili e tranquille, difficoltà E.
Da Campiglia Soana salire al Santuario di San Besso, seguendo uno dei due sentieri già ampiamente descritti sul sito; dal Santuario dirigersi verso l’Alpe Fanton di sopra e raggiungere Pian Ciaval, risalendo brevemente al bordo alto del prato, si tocca la sommità della Punta delle Maife.
Versione B: per chi ama le escursioni più impegnative, difficoltà EE, salita lungo la cresta sud.
Dalla piazza di Campiglia Soana, prendere il sentiero che va verso il Torrente Soana, attraversare il ponte e risalire nei prati verso le baite le Tole, proseguire attraversando il Rio Fantun risalire lato opposto e raggiungere l’Alpe Pugnun m. 1630, seguire il sentiero segnato per un breve tratto e dopo aver aggirato la prima base rocciosa, salire a sinistra su pendii erbosi, raggiungere la dorsale da risalire per la sua interezza aggirando sul lato destro i punti più scabrosi, giungendo alla sommità della Punta delle Maife. Discesa su uno dei due sentieri segnati.
- Cartografia:
- MU Edizioni - Carta della Valle Soana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Reseaudo (Punta) da Campiglia Soana per l’Alpe Busiaire
0m
San Besso (Santuario di) e Monte Fantono da Campiglia Soana, anello
0m
Diavolo (Monte del) e quota 2341 m da Campiglia Soana, anello per San Besso e Colle Balma Arietta
0m
Cadrega (Punta della) o quota 2935 m da Campiglia Soana
50m
Rancio (Punta del) da Campiglia Soana per la Bocchetta della Scaletta
50m
Asgelas (Punta dell’) o du Lac Gelè da Campiglia Soana per il Colle della Rosa
50m
Tressi (Punta) da Campiglia Soana
50m
Orletto (Punta dell’) da Campiglia Soana, anello per Pian Coupet
50m
Acque Rosse (Colle delle) da Campiglia Soana
50m
Cadrega (Colle della) o Bocchetta di Lavina da Campiglia Soana
50m