


Dettagli
- Dislivello (m)
- 130
- Quota partenza (m)
- 268
- Quota vetta/quota (m)
- 351
- Esposizione
- Varie
- Grado
- T
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Villareggia, raggiunto il cimitero, si prosegue a sx sulla stradina che costeggia la collina e fatti pochi passi si devia a dx per uno stradello erboso che costeggia le vigne.
Raggiunto un primo bivio si trascura la diramazione di dx e si prosegue dritti per la traccia che con una salita, curva verso dx e raggiunge la chiesetta di S. Martino.
Si prosegue sul sentiero dietro alla chiesa; al bivio si va a sx raggiungendo il crinale della collina e scendendo brevemente ad incrociare uno stradello sul versante opposto.
Si devia a dx e si raggiunge il santuario della Madonna di Miralta. Si prosegue sullo stradello di accesso al santuario, costeggiato da numerose cappellette votive, fino ad arrivare a Moncrivello.
Si imbocca la prima strada sulla dx e al bivio si va nuovamente a dx; dopo circa 600 m si devia ancora a dx sulla stradina che costeggia alla base la collina e riporta al punto di partenza.
- Cartografia:
- IGC n°21 - Il Canavese
05/04/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Masino (Castello di) da Maglione al Castello di Masino

Pera Cunca da Maglione per l’alta via dell’anfiteatro morenico di Ivrea

Masino (Castello di) da Vestignè

Masino (Castello di) da Vestignè per la strada dei 22 giri

Monte Santo Stefano da Candia Canavese
Pera Cunca anello da Ivrea per il castello di Masino

Vialfré – Bosco Planiziale e Massi Erratici da Mercenasco

Viverone (Approdo Palafitticolo, Lago di) da Azeglio, anello

Viverone (Lago di) da Viverone, anello

Via Francigena Tappa PI8: da Viverone a Santhia
