
Con condizioni di innevamento non abbondanti, dalla sbarra della carrozzabile per il Lago della Rossa, si segue la stessa sino a quota 2.200 m. ca. (alcuni tornanti dopo un lungo traverso). Si abbandona quindi la strada e si risalgono gli ampi pendii in direzione della cima senza percorso obbligato. A quota 2.500 m. ca. occorre oltrepassare una breve barra rocciosa per ripidi canalini; successivamente conviene aggirare un ulteriore ripido pendio con ampio percorso a semicerchio prima verso sinistra e poi verso destra. Si perviene quindi ad un’ampia conca che si risale in direzione nord; si guadagna quindi un ultimo ripido pendio che porta all’ampio e più tranquillo pendio sommitale ormai molto vicino alla cima. Per la discesa le possibilità sono numerose, anche direttamente dalla vetta in direzione sud evitando il giro a semicerchio.
- Cartografia:
- Alpi senza frontiere n. 13
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valletta (Punta della) dal Vallone d’Arnas per il Rifugio Cibrario

Tazzetti Ernesto (Rifugio) da Margone
Croce di Ferro (Colle della) da Margone

Fenera (Costa) da Margone

Panè (Truc) da Perinera

Fortino (Punta) da Pian della Mussa

Forcola (Colle della) da Pian Benot per il Colle delle Lance

Nonna (Punta) da Perinera per il Vallone della Muià

Lusera (Colle) da Perinera

Lunella (Punta) quota 2611 m cresta nord da Andriera

Servizi


Il Caminetto Ristorante
Usseglio
Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Vulpot Rifugio
Usseglio
Gastaldi Rifugio
Balme
Ciriè Rifugio
Balme
Nej e Solei Ristorante
Usseglio