




Dettagli
- Dislivello (m)
- 2050
- Quota partenza (m)
- 1500
- Quota vetta/quota (m)
- 3384
- Esposizione
- Nord
- Difficoltà sciistica
- BSA
- Tipologia
- Ghiacciaio
Località di partenza Punti d'appoggio
Si parte dal sentiero estivo che conduce al rifugio Cibrario e si arriva fino al tracciolino (decauville) a quota 1800m. Da li continua andando verso nord il sentiero verso il rifugio e a secondo della neve mettere gli sci altrimenti si continua a piedi fino al ponte del rio Peraciaval a 2300m circa.
Da qui si prosegue dentro il canale dove passa il rio fino al rif. Cibrario. Fare attenzione alle scariche dalla parete del lago Berta’ sulla sinistra della salita.
Dal rifugio Cibrario si prosegue verso il canale nord ovest e si passa in prossimità del lago Peraciaval. Da li si prosegue fino al Colle della Valletta a quota 3200m.
Da qua si scende verso il ghiacciaio della Valletta (Glacier du Baounet) in territorio Francese per circa 150m e poi si risale verso la punta della Valletta.
Per rientrare stesso percorso della salita quindi bisogna risalire il Colle della Valletta.
24/05/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lucellina (Punta) da Pian Sule

Tazzetti Ernesto (Rifugio) da Margone
Croce di Ferro (Colle della) da Margone

Panè (Truc) da Perinera

Fenera (Costa) da Margone

Forcola (Colle della) da Pian Benot per il Colle delle Lance

Nonna (Punta) da Perinera per il Vallone della Muià

Lusera (Cima), Colle Nord da Perinera

Croce Rossa (Punta) dal Vallone d’Arnas

Fortino (Punta) da Pian della Mussa

Servizi


Il Caminetto Ristorante
Usseglio
Grand’Usselio Albergo
Usseglio
Luigi Cibrario Rifugio
Usseglio
Il bivacco Ristorante
Usseglio
Vulpot Rifugio
Usseglio
Nej e Solei Ristorante
Usseglio
Gastaldi Rifugio
Balme
Ciriè Rifugio
Balme