Ottima anche come gita di acclimatamento prima del pernottamento al Rif. des Ecrins.
Con il ritiro dei ghiacciai è preferibile effettuare questa gita nella prima metà della stagione con il ripido versante di salita ancora innevato.
A stagione inoltrata o con poca neve le condizioni (attraversamento della terminale, presenza di ghiaccio, sfasciumi instabili) potrebbero rendere la salita molto meno agevole e piacevole.
1° giorno:
da Pre de Madame Carle salire al rif. de Glacier Blanc (o al Rif. des Ecrins).
2° giorno:
dal rifugio seguire il sentiero che conduce al glacier Blanc e risalirlo seguendo la pista per il rif. des Ecrins.
Superare la deviazione per il rifugio e proseguire sul pistone verso SO. Oltrepassare la comba glaciale che adduce al Col de Roche Faurio e costeggiare il roccioso versante SE di Pointe Louise.
Volgere quindi a dx (nord), superare la terminale, talvolta delicata, e risalire il ripido pendio (40°) stando sulla dx, con un traverso verso sx superare quindi un affioramento roccioso (possibile misto facile), quindi riprendere a salire verso dx, fino a raggiungere la cresta SO poco sotto la cima, che si tocca piegando a dx per comoda cresta nevosa o di sfasciumi.
Discesa dalla via di salita.
- Cartografia:
- IGN 1:25.000 n. 3436 ET Meije Pelvoux
- Bibliografia:
- S. Constant, Ascensions en Neige et Mixte - Tome 1 : Écrins Est, Cerces, Queyras
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Glacier Blanc (Pic du) Cresta Sud
50m
Glacier Blanc (Pic du) Via Normale per la Cresta Est
50m
Glacier Blanc (Pic du) traversata di cresta est-ovest
50m
Monetier (Dome de) da Prè de Madame Carle, traversata a Chambran
50m
Barre Noire – Pilastro Sud
50m
Pierre Etienne (Aiguille) Cresta Sud (Graine des Cézanne)
Paillon (Roche) Couloir Sud e traversata al Col Emil Pic
Arsine (Pic du Glacier d’) Canale S e Cresta E
50m
Ecrins (Massiccio) da Pré de Madame Carle, raversata per il Col des Ecrins, La Berarde ed il Col de la Temple (3 gg)
50m
Ecrins (Barre des) – Pilier Sud
50m