
Dalla fraz. Claux, raggiunta su stradina asfaltata da Ceillac, si prosegue seguendo le indicazioni per il Pas de la Cula. Percorso il lungo e monotono vallone erboso, si arriva sotto la cima.
Si può salire da sx ad una spalla della cresta, oppure a dx al Colle, indifferentemente.
Per cresta panoramica alla cima.
Raggiunta la Tete de la Cula 3121 m si scende leggermente circa 30 m per tracce e ometti lato Maljasset fino a recuperare il sentiero che arriva dal Col de la Cula 3070 m. Si arriva ad una prima depressione che precede la quota 3137 m , da qui 2 possibilità : seguire il filo di cresta aereo, un po’ esposto 1°2° abbastanza breve o scendere lato est per cenge ripide e non comode.
Si arriva al Passo della Cula 3085 m e nonostante l’aspetto un po’ severo si arriva in punta bene (ometti nei punti giusti).
- Cartografia:
- IGN 3537 ET Guillestre, 3637 OT Mont Viso
- Bibliografia:
- 3000 sans frontiere, Alpes du Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cula (Tete de la) e Pointe des Avers da le Claux, anello

Roche Noire (la) da les Claux

Pelvo (il) o Pic de Caramantran da Saint Veran

Avers (Pointe des) da les Chalmettes
Rissace (Tete du) o le Longet da Ceillac
Girardin (Tete de) da Ceillac

Jacquette (Tete de) da Saint-Veran

Marcelettes (Pointe des) da Saint Veran, anello per il Pic Cascavelier e la Tete de Jacquette

Fromage (Col) da Ceillac

Cula (Tete de la) da les Claux

Servizi
