
Note
Storico
50m
50m
100m
100m
100m
100m
100m
150m
Via attrezzata con fix inox
L'esposizione della via è un po' più a Nord delle altre, quindi è molto più ombreggiata (d'inverno non prende praticamente niente sole).
Avvicinamento
L'esposizione della via è un po' più a Nord delle altre, quindi è molto più ombreggiata (d'inverno non prende praticamente niente sole).
Dall’autostrada Torino-Aosta uscire a Verres e proseguire sulla strada statale. Raggiungere l'abitato di Arnad e seguire le indicazioni per Machaby, lasciando l'auto dopo circa 2 km in un posteggio, dove termina la strada asfaltata.
Poco sotto il parcheggio parte un sentiero che per un breve tratto scende leggermente, fino al ponte della vecchia strada militare che si inoltra nel bosco e raggiunge prima un santuario e poi Machaby. Si prosegue per la mulattiera e si arriva ad un altro gruppo di case (freccia indicante “base Pilastro Lomasti”); poco dopo, nei pressi di un tornante (ometto e freccia), si svolta a destra, abbandonando la comoda mulattiera e imboccando un sentiero che prosegue a mezzacosta fino alla base del pilastro di gneiss (circa 45 min dall'auto). Targhetta alla base.
Descrizione
Poco sotto il parcheggio parte un sentiero che per un breve tratto scende leggermente, fino al ponte della vecchia strada militare che si inoltra nel bosco e raggiunge prima un santuario e poi Machaby. Si prosegue per la mulattiera e si arriva ad un altro gruppo di case (freccia indicante “base Pilastro Lomasti”); poco dopo, nei pressi di un tornante (ometto e freccia), si svolta a destra, abbandonando la comoda mulattiera e imboccando un sentiero che prosegue a mezzacosta fino alla base del pilastro di gneiss (circa 45 min dall'auto). Targhetta alla base.
L1: muretto strapiombante iniziale (6a+) seguito da duro ribaltamento morfologico (6c/6c+?) tranquillamente azzerabile. In alto un muretto strapiombante oppone ancora un ribaltamento non banale (6a+)
L2: placca omogenea di 6a, molto bella
L3.: inizio fra i rami di una betulla spezzata, segue un diedro con un passo tecnico obbligatorio (6a+). Eventuale maillon di calata. Il tiro in seguito obliqua a destra.
L4: placchetta e tratti vegetati (5a?)
Si arriva a una sosta in piena placca che si può usare per calarsi, o pochi metri oltre c’è la calata classica del pilastro (4 doppie, dritte o leggermente a sinistra guardando a monte).
Via degli anni '90 ingiustamente dimenticata da tutti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
23/07/2021 AO, Arnad 6c+, 6b+ obbl. Ovest
Lomasti (Pilastro) – Control… e Vai Tranquillo

15/05/2022 AO, Arnad 6c+, 6b obbl. Sud-Ovest
Lomasti (Pilastro) – Sylvie

24/09/2023 AO, Arnad 7a+, 6b obbl. Sud-Ovest
Lomasti (Pilastro) – La Verde Milonga

26/06/2021 AO, Arnad 7a, 6b obbl. Sud-Ovest
Lomasti (Pilastro) – Bambi

02/09/2023 AO, Arnad 6b, 6a obbl. Sud-Ovest
Lomasti (Pilastro) – Via Lomasti o Via del 94°

27/12/2022 AO, Arnad 6b+, 6a obbl. Sud-Ovest
Lomasti (Pilastro) – Choc o Drill + Via Framarin-Arcaro + Passaggio a Nord Ovest
100m
14/11/2021 AO, Arnad 7a+, 6b obbl. Sud
Lomasti (Pilastro) – Vertigine

10/10/2020 AO, Arnad 6c, 6b obbl. Ovest
Lomasti (Pilastro) – Choc o Drill

13/07/2014 AO, Arnad 7b, 7a obbl. Sud-Ovest
Lomasti (Pilastro) – Non bussare alla mia Porta
100m
06/09/2015 AO, Arnad 7a+, 6c obbl. Ovest
Lomasti (Pilastro) – Mamma li Turchi
