
Si segue un viottolo e una larga scalinata, poi tratto asfaltato porta ad un bivio con una fontanella e cartelli indicatori (la variante nr. 71a è più diretta e ripida).
Si sale per boschi fino alla Croce di Brentalone (punto panoramico e tavolo pic-nic). Dopodichè si prosegue in costa fino ai soleggiati prati dell’Alpe Mezzedo (868 mt).
Al bivio per Ortanella e si continua verso destra lungo la costa della montagna fino alla Forcella dell’Alpe (1132 mt).
Il sentiero prosegue nei boschi, incontrando dopo poco la strada sterrata del servizio antincendio che sale all’alpe di Lierna (1249 mt – ore 2,30-3,00).
Volendo si può continuare in leggera salita per tracce attraverso dei prati e poi più ripidamente a destra in un bosco di larici. Ad un bivio poco marcato (ometto) si lascia a destra il sentiero e si sale ripido alla Bocca Palagia (dove arriva il sentiero nr. 73). Infino con pendenza meno accentuata si sale alla Bocca di Calivazzo (punto panoramico verso la Grigna Settentrionale).
Da qui si dipartono numerosi sentieri, sia verso l’alto (Monte Pilastro, Bocca di Prada), sia verso il basso (Alpe di Calivazzo, Bocca di Verdascia).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cucco (Monte) da Genico

Croce (Monte) da Ortanella per i Monti Palagia, Eghen e Pilastro

Eghen (Cima di), Zucco Sileggio, Monte Pilastro da Sonvico, anello

Zucco Sileggio da Sonvico

Croce (Monte) e Zucco Sileggio da Sonvico, anello

Era (Alpe) Sentiero del Fiume

Grigna Settentrionale o Grignone per il rifugio Elisa e il sentiero dei Chignoli

Manavello (Zucco di) da Rongio

Rosalba (Rifugio) da Rongio per lo Zucco di Manavello e la cresta del Pertusio

Elisa (Rifugio) da Mandello
