Sulla cima c'è un'antiestetica costruzione in cemento con un radar meteorologico, un'antenna e un'alta croce. Una seconda antenna è posta sull'anticima E (1586 m).
La salita da questo versante, meno frequentata rispetto ad altre, presenta tratti ripidi su terreno reso scivoloso dal fogliame.
In centro a Dumenza si gira a destra, verso la località Trezzino: parcheggio sulla sinistra della strada.
Percorrere inizialmente la strada asfaltata seguendo i segni biancorossi del 3V (Via Verde Varesina). Giunti ad un bivio, deviare a destra per la Val Cortesel. La strada diventa sterrata e si inoltra nella valle seguendo il corso del torrente sulla sua sinistra orografica. Raggiunto un ponte in cemento, lo si attraversa e la via diventa sentiero. Proseguire la salita che segue il corso d’acqua fino alle baite dell’Alpe Cortesel (708 m). Dopo l’alpeggio il percorso si stacca dalla valle e prende a salire decisamente nel bosco. Si raggiunge il bivio che porta al passo Forcola in territorio elvetico; tenere la direzione sinistra sul 3V sino ad arrivare alle baite e ai prati dell’Alpe Fontana (1142 m) che offrono belle visuali sul lago. Nel bosco riprendere a salire arrivando all’Alpe Dumenza; piegare a destra uscendo dal bosco sui pascoli ticinesi del Pian Pulpito (1364 m), dove si segue la dorsale puntando verso l’alto. Si raggiunge una strada sterrata che si segue aggirando la cima del Moncucco e ci si porta alla sella che la separa dal Monte Lema. Sul pendio erboso con evidente traccia si raggiunge la croce di vetta del Monte Lema (1621 m).
Per la discesa: sul pianoro della cima seguire le tracce per il Pradecolo. Si perde quota sulla panoramica costa, sul limite tra il bosco e i campi aperti fino a raggiungere una pista sterrata. Arrivare al tornante dell’Alpe Pian di Runo (1332 m), poi al tornante successivo prendere la scorciatoia che porta al Pradecolo (1160 m). Al primo tornante della strada asfaltata svoltare a sinistra sulla pista sterrata. Il sentiero ben segnalato riporta, dopo un lungo tratto in falsopiano con qualche saliscendi, all’Alpe Fontana e da qui a Trezzino per la via dell’andata.
- Cartografia:
- Kompass n.90 - Lago Maggiore Lago di Varese
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Clivio (Monte) da Dumenza

Lema (Monte) e Monte Magno dal Pradecolo
Lema (Monte) e Monte Tamaro da Pradecolo, anello

Lema (Monte) da Pradecolo, anello
Veddasca (Val) da Curiglia, anello
Bedeloni (i) o Monte Sette Termini da Bonera

Gambarogno (Monte) dall’Alpe di Neggia, anello per il Passo S. Anna

Monterecchio da Forcora
Paglione (Monte) dal Passo Forcora, anello per Monte Sirti, Sasso Corbaro, Monte Covreto e Monterecchio

Tamaro (Monte) e Monte Gradiccioli da Ponte Piero
