La partenza dell' itinerario e alla dx del bar e il sentiero che si percorre è il 211
Un rivolo d’acqua che scende dalla montagna bagna il sentiero.
A destra scorre un piccolo torrente; quando ci avviciniamo troviamo dei cartelli che segnalano il pericolo di piene improvvise.
Ad un bivio prendiamo a sinistra. Ora il percorso è meno ripido. Tracce di sentiero consentono di tagliare i tornanti e abbreviare il percorso. Oltrepassiamo un ponticello di legno (m. 1360).
Passiamo per la prima volta sotto la funivia di servizio dell’Enel; ogni volta troveremo un cartello che invita a non sostare sotto i cavi.
Ad un bivio prendiamo a sinistra e riprendiamo a salire.
Superato un tavolo e delle panche in legno, il sentiero prosegue con dei tornanti che diventano sempre più ripidi. In seguito alterniamo dei tratti più o meno ripidi.
Ripassiamo sotto i cavi della funivia e più avanti li seguiamo per un tratto. Ora il cammino è meno faticoso e il sentiero si divide in varie tracce e si riunisce più volte.
Percorriamo un altro tratto molto ripido con dei corti tornanti poi, quasi in piano, ripassiamo sotto la funivia. Riprendiamo subito a salire e passiamo ancora sotto i cavi.
Ora il sentiero continua in piano passando accanto a un precipizio e poi riprende a salire.
In piano superiamo un ponticello di pietra presso una chiusa sul torrente e troviamo un bivio (m. 1770): a sinistra si va al rifugio Calvi (sentiero 213 – ore 3) e a destra al rifugio laghi Gemelli (sentiero 211 – ore 1.15).
Riprendiamo a salire, inizialmente con alcuni gradini; poco più avanti c’è una piccola sorgente con l’acqua che esce da un tubo.
Poi, quasi in piano, costeggiamo un canale artificiale con delle funi di acciaio a protezione e arriviamo ad un bivio ove possiamo scegliere se proseguire con il sentiero 211 e passare per i laghi Marcio e Casere oppure girare a sinistra e fare un giro più lungo passando per i laghi Becco e Colombo impiegando una mezz’ora in più.
Eventualmente i due percorsi si possono unire ad anello; uno all’andata e l’altro al ritorno
Le tre ore sono indicative per un passo molto tranquillo, prima gita con cristina ( alla sua prima vera escursione in montagna) grazie all’ ottimas compagnia di Marco e Robi alla prox in queste valli magari per qualcosa di più alpinistico
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aviasco occidentale (Passo d’) da Carona, anello per la Val dei Frati

Camilla (Pizzo) da Carona

Trekking delle Orobie tappa 2: dal Rifugio Laghi Gemelli al Rifugio Calvi
Trekking delle Orobie tappa 3: dal Rifugio Calvi al Rifugio Longo
Zerna (Pizzo) da Carona

Val Sambuzza (Cima di) da Carona

Masoni (Monte) da Carona anello per Pes Gerna e Cima di Venina

Aga (Monte) da Carona per il Pizzo di Cigola

Madonnino (Monte) da Carona

Cabianca (Monte) da Carona
