





Dettagli
- Dislivello (m)
- 1400
- Quota partenza (m)
- 1728
- Quota vetta/quota (m)
- 3128
- Esposizione
- Ovest
- Impegno
- II
- Difficoltà tecnica
- 4.3
- Esposizione
- E2
- Tipologia
- Parete
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Riale percorrere la strada a destra del paese che con diversi tornanti sale verso il Rif. Maria Luisa in Valtoggia.
Raggiunto il pianoro della Valtoggia abbandonare la strada che prosegue verso il rifugio per prendere quella che sale sulla destra al Lago Kastel.
Arrivati al lago, superarlo sulla riva destra (verso Riale), ed entrare nella valletta che sale in direzione della costiera Kastel-Basodino.
Il Kastelhorn è il primo rilievo a sinistra e si raggiunge salendo diretti al centro parete sfruttando il sottostante canalino di collegamento (quello di destra).
Per non ripetere il pianeggiante traverso del Lago anche al ritorno, ottima variante è passare ai piedi della parete verso N collegandosi con il canale che sale alla Forchetta del Kastel e scendere direttamente da questo.
- Cartografia:
- CNS 265 Nufenenpass - Kompass 89 Domodossola
- Bibliografia:
- CAI-TCI Alpi Lepontine -Sempione-Formazza-Vigezzo
09/03/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sabbione (Punta del’) o Hohsandhorn dal versante NE, via fiumana di ghiaccio

San Giacomo (Pizzo), anticima 2893 m canale N

Boden (Corni di) quota 2711 m Canale N
Marchhon (Punta del Termine) Canale SO Centrale

Castel (Punta del) Kastelhorn Forchetta del Canale Ovest

Balma Rossa (Punta di) Canale NE dal Vallone di Balma rossa

Boden (Corni di) Canale W – quota 2711
Freghera (Cima della) Canale E
Grandinagia (Pizzo) Puntaovest

Biela (Pizzo) o Wandfluhhorn per la dorsale W
