Note
Storico
3.4Km
5Km
5.1Km
7.5Km
8.2Km
8.4Km
8.4Km
Materiale: 10 rinvi + serie completa di TotemCam
Proteggibilità: S3
Per gli ultimi tre tiri, necessarie 2 corde da 60 m
La via si presenta nel complesso magnifica, con i primi due tiri caratterizzati da una roccia di qualità leggermente inferiore rispetto ai cinque tiri della parte superiore, che tuttavia meritano di essere scalati per accedere alla sezione successiva.
La via è attrezzata a spit con tratti da proteggere, le soste sono a spit con cordone e anello di calata. L'utilizzo delle protezioni mobili è richiesto prettamente per gli ultimi due tiri, dove gli spit sono molto distanziati o quasi assenti, mentre non è praticamente necessario per i cinque tiri precedenti.
Avvicinamento
Proteggibilità: S3
Per gli ultimi tre tiri, necessarie 2 corde da 60 m
La via si presenta nel complesso magnifica, con i primi due tiri caratterizzati da una roccia di qualità leggermente inferiore rispetto ai cinque tiri della parte superiore, che tuttavia meritano di essere scalati per accedere alla sezione successiva.
La via è attrezzata a spit con tratti da proteggere, le soste sono a spit con cordone e anello di calata. L'utilizzo delle protezioni mobili è richiesto prettamente per gli ultimi due tiri, dove gli spit sono molto distanziati o quasi assenti, mentre non è praticamente necessario per i cinque tiri precedenti.
Si percorre in auto una strada stretta asfaltata, che dirama dalla SS 125 al km. 172 con ripidi tratti in salita e discesa, per circa 10 chilometri fino alla località di Teletottes dove essa termina.
Le tracce di sentiero hanno inizio sulla sinistra del parcheggio, attraversando il torrente poco prima del ponte diroccato.
Da qui occorre proseguire a piedi all'interno della Codula di Luna seguendo il letto del torrente.
Dopo circa 40 min. attraversare nuovamente il torrente verso destra recuperando il sentiero CAI principale per Cala Luna, dopo poco si intravede a destra la parete caratterizzata da un grande buco, vi si accede (occhio agli ometti nella boscaglia) per una breve pietraia (50 min.)
Descrizione
Le tracce di sentiero hanno inizio sulla sinistra del parcheggio, attraversando il torrente poco prima del ponte diroccato.
Da qui occorre proseguire a piedi all'interno della Codula di Luna seguendo il letto del torrente.
Dopo circa 40 min. attraversare nuovamente il torrente verso destra recuperando il sentiero CAI principale per Cala Luna, dopo poco si intravede a destra la parete caratterizzata da un grande buco, vi si accede (occhio agli ometti nella boscaglia) per una breve pietraia (50 min.)
- L1: Primo tiro su placca molto tecnica di difficile lettura, i piedi e le prese sono sfuggenti, la roccia necessita ancora di essere ripulita, quindi è importante prestare molta attenzione. Scaldare bene le dita prima di iniziare! 7a+ – 40m.
- L2: Si tratta del tiro meno bello. La roccia in questa sezione è la meno solida dell’intera via, fondamentale fare molta attenzione a cosa si tocca. Anche se la scalata non è difficile, è molto delicata. Puntare al ginepro sulla cengia. 6b – 40m
- L3: Da questo punto in poi la roccia cambia completamente. Una placca magnifica a buchetti e gocce, subito intensa nel primo tratto sopra la sosta per poi allentare gradualmente fino alla sosta successiva. 7a – 30m.
- L4: Un altro tiro con roccia superlativa! Più vario del precedente, molto tecnico, forse 6b+ un po’ stretto.. richiede una lettura per niente banale. Troverete coralli, gocce e lamette taglienti come rasoi. A mio parere, uno dei più belli della via. 6b+ – 40m.
- L5: Tiro più corto con passo secco iniziale poco sopra la sosta, molto bello anche questo, si arriva poi alla sosta successiva seguendo una serie di belle fessure. 6c – 30m.
- L6: Questo tiro richiede quasi totalmente l’utilizzo delle protezioni, solo 1/2 spit ad indicare la direzione. Si scala seguendo bellissime linee di fessura in diagonale fino in sosta. 6b – 40m.
- L7: Un viaggio sulla Luna fino in cima! Sicuramente il tiro più bello della via. Solo per questo merita di arrivare fino a qui. Anche qui solo 2 spit ad indicare la strada, si scala su una stupenda fessura verticale proteggendosi molto bene, per poi arrivare alla sosta finale traversando verso sinistra su una sequenza di lame e buchi di un calcare unico! 6c – 55 m.
Discesa: in corda doppia (attenzione alla calata da S2 le corde possono incastrarsi, possibile un unica doppia da S3 a S1 per evitare la cengia alberata)
Roberto Vigiani – Alessandro Gogna
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
31/03/2024 NU, Baunei 6a, 5c obbl. Nord
Codula Sisine, Guglia dei Miracoli – Sinfonia del Mulino Bianco
3.4Km
01/05/2025 NU, Urzulei 6b+, 6a+ obbl. Ovest
Gorropeddu – La Chiamavano Libertà
5Km
09/10/2020 NU, Baunei 6c, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Gorroppeddu – Kari Biri
5.1Km
30/04/2024 NU, Dorgali 6c+, 6c+ obbl. Sud-Est
Plumare (Punta) – Fedeli alla Linea
7.5Km
29/04/2023 NU, Oliena 6c+, 6b obbl. Sud-Est
Oddeu (Monte) – Appointment with the Beer
8Km
11/10/2025 NU, Dorgali 6b+, 6a+ obbl. Est
Oddeu (Monte) – La Feroce Umbra
8.2Km
08/11/2025 NU, Dorgali 6b+, 6a+ obbl. Est
Oddeu (Monte) – Bang Boom Bang
8.4Km
13/11/2025 NU, Baunei 6b, 6a obbl. Est
Oronnoro – L’Atomica
8.4Km
25/09/2015 NU, Dorgali 6c+, 6b obbl. Est
Oddeu (Monte) – Sale Grosso
8.5Km
04/07/2020 NU, Dorgali 6c, 6b obbl. Est
Oddeu (Monte) – Cannanau
8.5Km