3.9Km
EXPO discesa: SE, E e SUD
Periodo: gennaio-fine marzo
Materiale: NDS, picozza, ramponi.
Tipologia itinerario: canale.
Consigli climatici e nivologici: la via non presenta pericoli oggettivi, ma è sempre evitare dopo ingenti nevicate o con bruschi rialzi termici. L’esposizione favorisce una rapida trasformazione,ma aspettare sempre 3-4gg di bel tempo prima di effettuare la gita. Questo itinerario richiede un buon innevamento.
Accesso stradale: dal paese di Santo Stefano di Sessanio (AQ) si sale in direzione Campo Imperatore e dopo circa 14km si raggiunge il bivio con il quale la strada si immette in quella proveniente da Castel del Monte per Campo Imperatore o Fonte Cerreto. Durante i mesi invernali, questo accesso può essere l'unico aperto (ma verificare presso comando carabinieri del comune di S. Stefano). Normalmente la strada viene tenuta aperta fino al Rifugio Racollo (1573m).
Punti di osservazione: dal parcheggio.
Itinerario: due possibilità per giungere all’attacco della via.
- Al Km.43,390 della SS17bis di Campo Imperatore, si prende una pista che passa per F. te S. Lorenzo (1657m) e prosegue in direzione NE. Quando devia a dx diretta al ricovero delle Vetìcole, abbandonarla ed entrare in un vallone detritico. Si percorre interamente il vallone fino a due piccoli ricoveri vicini; ad un muro di sostegno indicazione della via “Cieri” (1810 m.)
- Questo stesso punto è raggiungibile anche dalle briglie della Fornaca, in prossimità dell’ultima curva della strada sterrata detta ‘della Miniera’ . Seguire sempre il fondo de la Fornaca, non salire a dx, ma lungo il canale che adduce al valico (posto a q. 1970m) tra il Prena e la tondeggiante cima delle Veticole. Da qui scendere nella vallata sottostante e raggiungere il luogo dove è localizzata la partenza estiva della Via dei Laghetti (q. 1820m). Continuare fino alla zona situata in prossimità dei due piccoli ricoveri vicini (con il muro di sostegno con l’indicazione della via “Cieri”).
Si abbandona dunque il canalone principale e si inizia a salire per una serie di canali poco marcati, obliquando leggermente a destra. Si continua dirigendosi verso una grande Torre rocciosa 2215m. Si lascia a sx questa Torre rocciosa e si continua ad obliquare più decisamente verso dx, superando una dorsalina. Proseguire contornando ancora verso dx altre strutture rocciose, puntando ad un’ enorme torre monolitica rocciosa dell’Infornace (Anticima quotata 2448m). Giunti alla base di questa (2300m. circa), si piega a sx costeggiandone le strutture rocciose. Si risale un breve canale che porta ad una forcella. Si segue la dorsale soprastante la forcella, risalendo un pendio tra le rocce ed il filo di cresta (tratto molto ripido). Superata questa difficoltà la pendenza va scemando. Si piega a sx in obliquo e si entra nel canale finale che conduce agevolmente alla vetta del M. Infornace 2469m; 4h.
Discesa: per la via di salita.
- Cartografia:
- Cartografia: Carta CAI Gran Sasso d'Italia
- Bibliografia:
-
Bibliografia:
1) Ghiaccio d’Appennino (2012) di C. Iurisci
Ed. Versante Sud
2) Skialp tra Gran Sasso e Sibillini
Iurisci, De Angelis, Le Donne
Ed. Versante Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camicia (Monte) per Canale Nord-Ovest (sentiero del Centenario) e Fornaca
200m
Prena (Monte) da Campo Imperatore
250m
Camicia (Monte) da i Caldai per il Colle del Paginone
3.4Km
Camicia (Monte) dal Rifugio Fonte Vetica per Vallone di Vradda
3.8Km
Camicia (Monte) da Fonte Vetica e il Colle dell’Omo Morto
4Km
Tremoggia (Monte) per il canale del Rifugio Fonte Vetica
4.1Km
Tremoggia (Monte) da Fonte Vetica per il Vallone di Vradda
4.1Km
Tremoggia (Monte) anticima 2331 m da Fonte Vetica per Sella di Fonte Fredda e cresta Est
4.1Km
Infornace (Monte) quota 2426 m Canalone di Fonte Rionne da Campo Imperatore
5.6Km
Infornace (Monte) per il canale di Rionne (canale ad Y)
5.6Km
Servizi
3.9Km