
Dall’abitato di Tournoux seguire la strada che prosegue verso il forte omonimo. Dopo il primo tornante continuare fino a trovare una larga radura (non la prima ma la seconda) da cui si innalza una traccia di sentiero. Proseguire su quest’ultimo dapprima in un bosco abbastanza chiuso che però verso quota m.1750 inizia a diventare più agevole e che permette di raggiungere verso quota m.1900 una strada che si segue direzione nord e che porta all’imbocco del vallone che scende direttamente dalla cima (m.2000 circa). Si risale su pendii abbastanza ripidi tenendosi dapprima verso sx sfiorando il bosco e poi portandosi verso dx si arriva sotto la cima che in condizioni normali si raggiunge con le racchette ai piedi. Discesa per l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alpet (l’) da Maljasset

Mortice (la) da Grande Serenne per Vallon de Serenne

Grande Combe (la) dal Col de Vars per il Vallon du Crachet

Parpaillon (Montagne de) dal Col de Vars per il Vallon du Crachet

Paneyron (Tete de) dal Col de Vars

Pisse (Barre de la) dal Col de Vars per il col du Crachet

Eyssina (Pointe de l’) per il Col du Crachet e la cresta Sud

Bec Roux (le) da Fouillouse
Plastres (les) da Saint Anne la Condamine per il versante Est

Fin Fond (Tete de) per il Vallon de Bachasse ed il versante Est
