3.2Km
Materiale:
almeno due serie di friends fino al n.4 BD. Qualche micro e nut soprattutto per chill al parco.
Corda da 80 obbligatoria per la discesa.
Non esiste un vero sentiero, si sale alla meglio la pietraia o alla sua destra, seguendo dei bolli rossi probabilmente fatti dai manutentori dell’enel. Questi bolli infatti puntano al grande traliccio in alto a dx della pietraia. Puntare sempre ad esso. Finita la pietraia si piega a destra in un canale di erba affiancato da una placca, è presente una corda da ferramente sempre lasciata dall’enel. L’importante è quindi puntare sempre al traliccio. Una volta raggiunto, si piega a sx in direzione del canale e si giunge brevissimamente alla falesia. 30 minuti dall’auto su terreno a volte disagevole, bolli rossi.
Da sx a dx:
Camoscio Delivery – 6b/6b+ bella fessura/diedro che poi si raddrizza, passaggio intenso, finale offwidth non difficile ma poco proteggibile, un n.6 più che altro psicologico puó dare una mano al morale. Grande verticalità.
- Pure Orco style – 7a super fessura di 30 metri con chiave in una nicchia fuori misura, uscita in catena ancora tosta, non barare! Di diritto nelle top 10 della valle.
- Chill al parco – 7a link tra le prime due. Si parte su Orco style, poi si piega a sinistra su esile fessurino, non salire troppo, blocchi instabili, ma traversare basso. Uscita in catena su Camoscio delivery.
- Per favore non spingete – 7b. Ancora un sasso da togliere, non pericoloso. Diedro fessurato non difficile poi fessura dolorosa thin hands, traverso fisico sotto un tetto e uscita adrenalinica. Tiro top!!
- Punta Curiosa: – 6a. Facile e divertente fessura a destra del diedro di “Per favore non spingete”
- Sernior Connection: – 6c+. Partire su “Punta curiosa” e circa a metà abbandonarla per traversare a destra. Tramite un sistema di fessure giungere alla sosta di “Per favore non spingete”, ma da destra invece che da sinistra (come sarebbe per la linea originale).
Discesa
Doppia su cordone e maillon presenti sull’albero che si incontra appena arrivati sulla cengetta di accesso. Calata da 45-50 metri (alcune corde da 80 metri bastano, altre no, misteri!). Poi a piedi qualche decina di metri nel canale e altra doppia su clessidra (verificare sempre che il cordone dietro non abbia preso sassi).
Si atterra alla base della bellissima falesia sport sviluppata da Emanuel e ancora incompiuta nel canyon, dove è anche presente all’estrema sinistra la Fessura “Pippo muraiolo” – 6c+/7a 30 mt, prevedere due friend n.6, noi ne avevamo uno, forse quindi è più facile.
Da li, seguendo la dorsale erbosa brevemente alla strada, in prossimità dell’allevamento di capre. Poi sull’asfalto alla macchina.
Oppure discesa sulla via di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallone di Piantonetto – Fessure d’Aprile (Falesia)
2.6Km
Block Party Area (Falesia Trad)
2.9Km
Noasca, Parete del Fe’ – Cippotondo (Falesia)
3.7Km
Bugni (Placche di, Falesia)
4.5Km
Pontese (Rifugio) – Rock Paradise (Falesia)
4.8Km
Noasca – Gera Rock (Falesia)
5Km
Locana, Cialma di Pietra – Angolo (Falesia)
5.6Km
Carnere (Punta delle) – Nuova California
5.6Km
Noasca – Parete della Mela Tagliata (Falesia)
5.9Km
Piccolo Half Dome
6.1Km