
Dalle grange Ciarviera percorrere il vallone dell’Infernetto, quindi, raggiunta la q.2600 m. in prossimità dei laghetti omonimi, risalire in direzione sud ovest il canale che conduce al colle dell’Infernetto, 2783 m Raggiungere in direzione sud il lago della Finestra e salire all’intaglio a destra della caratteristica breccia nella roccia per scendere sul versante opposto in direzione del lago del Vallonasso di Stroppia (in alternativa aggirare la “finestra” seguendo la traccia del sentiero estivo che si abbassa verso sud per risalire al lago ed al biv. Barenghi). Dal bivacco Barenghi salire al colle della Gippiera (2930 m) e scendere verso il Lac des Neuf Couleurs. Dal lago puntare in direzione nord est alla base della Téte de l’Homme. Risalire l’evidente canale sud-sud-ovest (300 m, 35°- 40° in alto) uscendo al colletto sullo spartiacque con il vallone del Marinet. Da questo in breve in cima.
Discesa diretta dalla cima con gli sci, tenendo leggermente il versante nord, sino al colletto, di qui imboccare il canale seguendo l’itinerario di salita.
- Bibliografia:
- Charamaio mai, di B. Rosano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
La Ciarm (Monte) Ortopula

Pierre André (Aiguille) Couloir des Militaires

Panestrel (Pic de) Couloir est

Font Sancte (Pic Nord de la) Couloir Sud (en banane)

Nerot Vernet (Breche) Canale Nord

Panestrel (Pic de) anello Couloir E + Canale parete O diretta

Chillol(Aiguille de) Canale N

Haute de Mary (Pointe) anticima Est da Maljasset

Homme (Tete de l’) Canale SE di sinistra

Nubiera (Buc de) Parete NE
