Dal parcheggio si prendere il sentiero n°1 che scende leggermente ad un ponte superando l’impetuoso Rio di Vizze . Da qui si sale guadagnando presto quota attraverso boschi, pendii cespugliosi, mughi e prati. A circa 2100mt. il sentiero affronta un lungo traverso ascendente passando prima sotto il ripido versante sud del Gamsstetten (Crode dei Camosci) 2713mt., poi sotto Blauer Kofel (Cima di Sottomonte). Aggirato il versante si continua sul sentiero a picco sulla valle in alcuni tratti attrezzato con cavi metallici, poi superato un dosso si scorge il rifugio. Lo si raggiunge percorrendo il facile tratto panoramico finale di salita.
In seguito al periodo di terrorismo in Alto Adige, il rifugio fu anche occupato militarmente negli anni '60. Nel 1967 fu distrutto, non si sa se a causa di una valanga o di un atto terroristico.
La struttura di oggi invece è stata realizzata negli anni '80, dall'Südtiroler Alpenverein di Vipiteno, vicino alla struttura precedente, a una quota di 2.710mt., ovvero leggermente più in alto e 600mt. più a est, in una posizione al riparo dalle valanghe.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vizze (Passo di) da Stein
850m
Kraxentragerdalla Val di Vizze
Zillertaler Alpen tappa 1: dal Passo di Vizze al Rifugio Venna alla Gerla (Landshuterhütte)
1.3Km
Nusserkopf da Val di Vizze, anello per Passo di Vizze
1.3Km
Croda Rossa o Rotbachlspitze dalla Val di Vizze
1.3Km
Europa (Rifugio) da Passo Vizze
1.5Km
Landshuter Hohenweg dal passo Vizze al passo Vallaccia
2.5Km
Zillertaler Alpen tappa 3: dalla Geraer Hütte al Tuxer Joch-Haus
Zillertaler Alpen tappa 10: dalla Dominikus Hütte al Rif. P.so di Vizze (Pfitscher Joch Haus)
Zillertaler Alpen tappa 2: dalla Europahütte alla Geraer Hütte
8.6Km