
Cresta panoramica, esteticamente molto bella, con difficoltà abbastanza contenute.
Al Rif. Donegani si parcheggia e si continua a salire lungo la marmifera. Quando si è vicini all’evidente parete rocciosa (Nord) del Grondilic
e si piega a destra nel bosco, raggiungendo dopo circa 200 m di dislivello l’ampio circo innevato contornato dalla suddetta parete e dalla cresta di salita.
Si raggiunge facilmente lo spartiacque in corrispondenza della Foce Garnerone (circa 1700 m).
Da qui si attacca la cresta. Nei primi metri conviene traversare a destra su pendio nevoso, per evitare le prime rocce.
Si prosegue sul filo incontrando un paio di passaggi più difficili, eventualmente di misto, e vari tratti esposti. Successivamente si percorre un tratto un po’ sulla destra (versante SO) su roccette, abbastanza esposto, spesso con neve molle o assente; poi non ci sono difficoltà rilevanti fino in vetta.
Discesa sulla via normale sul lato sud (roccette, segni rossi sbiaditi, I grado con qualche passaggio esposto) fino alla Finestra del Grondilice (1750 m circa). Da qui si scende su facili pendii nevosi sul lato dell’Orto di Donna verso il nuovo rifugio (chiuso in inverno) e la marmifera.
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grondilice (Monte) Goulotte Nerli-Severini-Ardito

Contrario (Monte) Via dei Chiavaresi

Grondilice (Monte) – Ascolta il Silenzio

Bagola Bianca Versante ONO della Bagola Bianca
Tambura (Monte) dalla Val Serenaia perla cresta NO

Cavallo (Monte) Parete NO – Via Savio – Schenone

Cavallo (Monte) Pegaso

Garnerone Nord – Come il sole all’improvviso

Contrario (Monte) Via del baco

Pisanino (Monte) Via Zappelli – Batic

Servizi
