
Dal piazzale di Rassa portarsi in cima al paese e proseguire sulla destra dove inizia la Val Gronda seguendo subito una comoda strada.
La carreggiata termina dopo circa 2km, poi si continua su mulattiera passando per diverse fraz. fino ad arrivare all’Alpe Straiga (mt 1490), da dove è possibile vedere integralmente tutto il versante N da risalire per raggiungere la vetta del Cimone della Gronda
Attraversare la piana indirizzandosi verso il conoide che si trova al centro del pendio, seguirlo in parte fino ad arrivare ad alcuni scogli, più facili da superare a sinistra, quindi su percorso non obbligato raggiungere la bella conca posta sopra i salti rocciosi.
La pendenza qui si fa man mano salendo sempre più sostenuta fino ad arrivare ad una fascia di facili rocce, per lo più coperte dalla neve, che collegano al pianoro posto alla base della rampa finale.
Quest’ultimo tratto presenta pendenze vicino ai 40° comunque con buone condizioni del manto nevoso è possibile percorrerlo totalmente con gli sci ai piedi.
La vera punta non è però questa dove si arriva con gli sci, ma un grosso masso una cinquantina di metri avanti lungo la cresta.
Bellissimo percorso adatto a chi ama gite in ambienti solitari.
- Cartografia:
- CNS 294 Grassoney 1:50.000
- Bibliografia:
- Scialpinismo Valsesia Moterosa -Marco Maffeis-
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Artorto (Cima dell’) da Rassa e la Val Sorba

Cossarello (Monte) da Rassa

Tre Alpi (Testone dei) da Rassa

Campanile (Punta del), cima quota 2090 da Rassa (Vercelli)

Berretta del Vescovo (Punta) dalla Val Gronda per il Colle dell’Orto

Piana (Colle della) da Rassa

Bo Valsiesiano (Monte) da Rassa

Campanile (Punta del) da Rassa

Gronda (Passo della) giro dalla valle Sorba da Rassa

Cerone (Testa del) da Rassa
