Dettagli
- Altitudine (m)
- 2433
- Dislivello avvicinamento (m)
- 500
- Sviluppo arrampicata (m)
- 470
- Esposizione
- Varie
- Grado
- F
Località di partenza Punti d'appoggio
Rifugio Franchetti
Note
La classificazione corretta dell'itinerario è EEA.
La Ricci è un sentiero attrezzato, più che una via ferrata.
I cavi metallici sono quasi inutili sulle prime placche inclinate (e infatti sono quasi tutti disancorati), mentre le difficoltà si concentrano nel salto prima dell'anticima, che comunque è appigliatissimo e non troppo esposto (e con il cavo sempre presente).
La discesa pone qualche difficoltà per l'escursionista, visto che la via Normale non è attrezzata e presenta 2 o 3 brevi tratti di I e II su roccia quasi sempre friabile.
In condizioni invernali, invece, la Ricci diventa una via di tutto rispetto: il traverso iniziale è molto delicato ed espostissimo, ma proteggibile sfrutttando gli ancoraggi della ferrata se emergono dalla neve.
Descrizione
La Ricci è un sentiero attrezzato, più che una via ferrata.
I cavi metallici sono quasi inutili sulle prime placche inclinate (e infatti sono quasi tutti disancorati), mentre le difficoltà si concentrano nel salto prima dell'anticima, che comunque è appigliatissimo e non troppo esposto (e con il cavo sempre presente).
La discesa pone qualche difficoltà per l'escursionista, visto che la via Normale non è attrezzata e presenta 2 o 3 brevi tratti di I e II su roccia quasi sempre friabile.
In condizioni invernali, invece, la Ricci diventa una via di tutto rispetto: il traverso iniziale è molto delicato ed espostissimo, ma proteggibile sfrutttando gli ancoraggi della ferrata se emergono dalla neve.
Vedi It. 67a Grazzini-Abbate: Gran Sasso d’Italia CAI-TCI
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Gran Sasso
- Bibliografia:
- Gran Sasso d'Italia Grazzini-Abbate CAI-TCI
annibale
16/08/2019
16/08/2019