
Lasciare l'auto nel parcheggio del rifugio.
Dietro il rifugio Muzio si prende un sentiero che passa attraverso il piccolo nucleo di case,si piega verso destra e si segue una condotta dell'acquedotto per circa 50m.
Da qui, seguendo una serie di ometti, per tracce di sentiero si risale il ripido pendio e pietraia fino alla base di una parete; la si costeggia a sinistra (ometti) fino ad arrivare ad una paretina gialla dove inizia la via "Sole d'Autunno" (tana delle marmotte alla base e segnale giallo); continuare a sinistra sul prato fino al muretto di inizio via. 20' circa dall'auto.
L1: 5c Salire il muro con buoni appigli fino ad una cengia.
L2: 5c Salire un muretto fessurato obliquando verso sinistra,doppiare lo spigolo poi continuare su placca appoggiata.
L3: 6b Spostarsi verso destra su placca (attenzione molto sporco,licheni) e superare un breve strapiombo di difficile interpretazione.
L4: 6c+/A0 Spostarsi decisamente verso destra e salire il liscio muro in traverso verso destra sfruttando uno svaso (6c+/A0),continuare su buona fessura e salire verticalmente
in leggero strapiombo (6b) il muro seguente;piegare a sinistra e sostare su uno scomodo pulpito.
L5: 4c Uscire da un breve muretto e, dopo la cengia erbosa, salire il diedro verticale; al termine, raggiunta una nuova cengia, seguirla verso sinistra fino alla sosta.
L6: 6a+ Superare il tetto (piccola fessura) con dei difficili passi (6a+) e proseguire verso sinistra tramite una facile lama fino in sosta.
L7: 5c Salire alcuni blocchi e poi il muro successivo sfruttando lame e fessure fino alla sosta.
L8: 5c Salire un bel diedro fessurato con strapiombino finale,spostarsi a sinistra e giungere in sosta.
L9: 6a Salire direttamente lo strapiombo soprastante sfruttando un lamone (utile micro-nut,spit molto alto non visibile appena oltre la lama) e raggiungere la sosta sul grosso cengione.
L10: 5a Continuare sulla cengia fino alla base della parete;salire un diedro e raggiungere la sosta (2 spit da collegare).
L11: 5c Superare un tettino e continuare lungo la verticale placca fino alla cengia successiva.
L12: 6a Spostarsi verso sinistra e sostare alla base della placca sommitale.Salirla interamente fino a fine via.
Discesa:
Soste attrezzate con 2 spit + cordone o catene e maillon di calata.
Si scende con doppie fuori via (vedi schizzo).
Dalla vetta con una doppia si giunge al cengione dove a piedi si arriva alla S.7 (Sole d’Autunno); si scende alla cengia della S.7 (Volo Gipeto) e si traversa a sinistra per prendere la grossa catena di calata. Da qui con 3 doppie in verticale si arriva alla base a pochi metri dagli zaini.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grande Ala (Parete della) – Sole d’Autunno

Chiapili di Sotto, Muro dei Giardini – Il Sole Bacia in Fronte gli Eroi

Grande Ala (Parete della) – Cristalli Cariati

Grande Ala (Parete della) – Il Ritorno dei Chivassesi

Grande Ala (Parete della) – Rataplan

Mare Percia, avancorpo Sud – Via ISI

Pruset (Punta) – Viaggio Panoramico

Sergent Ottobre rosso + Diago

Bianca (Rocca) Torrione Pasteris e Torrione dei Friulani

Courmaon (Cima di) – Abbi Fede

Servizi


Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale
Mila Rifugio
Ceresole Reale
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale