Dal parcheggio seguire le indicazioni per il Refuge Adele Planchard a 3169m (1500 m dislivello, 4-6h).
Dal rifugio, salendo per la punta Brevoort, si supera il primo salto del ghiacciaio, dopodichè si lascia la traccia della normale (che piega a destra) e ci si porta verso sinistra, fin sotto la barra rocciosa della cresta SE. Seguirla in discesa (ancora sinistra) fino al Col de Neiges e scendere facilmente lungo uno zoccolo misto di sfasciumi – neve fino al Glacier de la Casse Desertes (è importante scollinare sul colle inferiorelungo una facile discesa). Attraversare il ghiacciaio e risalire il couloir di neve fino al Col de la Casse Desertes (3480m), che separa la Tour Choisy dal gruppo della Grande Ruine. A questo punto, traversare in orizzontale il versante W su pendii di neve e rocce e risalire per couloir fin sotto alla barra rocciosa della cresta S.
L’attacco della via è in corrispondenza di un breve diedrino che sfocia subito in un’ evidente fessura che obliqua verso sinistra solcando una placca quasi verticale(IV). La fessura in questione è situata a monte del primo diedro – camino che si incontra sulla sinistra e che porta a un grosso gendarme. Dopo pochi metri dall’ attacco si trova un friend incastrato nella fessura e un chiodo poco prima di una placca. Della numerosa serie di gendarmi presenti sulla cresta, aggirare il primo sulla sinistra o, in alternativa, risalirlo e calarsi per 15 m, ma in ogni caso raggiungere la sella successiva (III+). Successivamente seguire la cresta su roccia bella e compatta per un centinaio di metri, 1 chiodo (III/IV-). Passare le seguenti difficoltà sulla destra (1 passo IV+) e continuare a seguire il filo della cresta superando un gendarme sulla destra e il successivo con breve disarrampicata,1 chioco (8 m). Raggiungere la cima per facili rampe (II/III).
Tempi: avvicinamento 2h, salita (600m) 4-6h, discesa 1h30′
Discesa lungo la normale: seguire la cresta SE fino ad un piccolo couloir di terra, da lì con una doppia da 50m discendere la barra rocciosa e saltare la terminale. Indossati i ramponi si raggiunge facilmente il rifugio per la via normale.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Emma (Pointe) Via Normale del versante Est e cresta Sud
Chamois (Pointe des) Cresta Est
Nerot (Pointe) dal Glacier des Pichettes

Claire (Pointe) Cresta Sud

Gaspard (Pic) Cresta SSE

Faurio (Roche, Col de la) Couloir Nord
Meane (Roche), Tour Carrée – Via Normale o del Plan Incliné
Grande Ruine (la) – Pointe Brevoort Via Normale da le Pont d’Arsine

Meije orientale (la) da le Pont d’Arsine

Grande Ruine (la), Pointe Brevoort – Cresta Sud
