100m
Salita piuttosto facile fino al Colle Sud di Cime Bianche, oltre il ripido pendio per la cima richiede neve assestata e occorrono piccozza e ramponi.
Vista la lunghezza e la scarsa frequentazione è consigliabile intraprendere la gita a fine stagione (fine aprile/maggio) in modo da trovare la prima parte del percorso priva di neve fino all'inizio del vallone vero e proprio, e con neve trasformata.
Da Saint Jacques si sale la strada fino alle ultime case, in prossimità di un ponte dove iniziano i sentieri in località località Blanchard 1720 m (poco dopo la cappella votiva posta in mezzo alla strada). Si seguire il sentiero su mulattiera lastricata con numerazione 6-8 addentrandosi nel bosco. A quota 1868 m si trova un bivio appena sotto le case di Fiery, occorre svoltare a sx e proseguire sul sentiero n.6 per il Colle delle Cime Bianche. Passati fra le case di Fiery si continua a sinistra, raggiungendo un pianoro conun ponticello che va attraversato, e quindi si inizia a salire nel costone di larici sino a quota 2050 m dove a sx e a poco dopo a dx 2090m (si esce anche dal bosco) si trascura il sentiero 8E (indicazioni per forno della calce) proseguendo sul n.6 toccando una zona con alcuni ruderi ed un bel canale artificiale per deviare il ruscello, salendo poi a destra il costone erboso finchè non si raggiunge il punto in alto dove scende il ruscello. Qui lo si attraversa sulle pietre, per entrare in una dolce valletta con un enorme masso con vecchie indicazioni di sentieri. Si continua verso nord per alcune centinaia di metri fino a quota 2340 m dove si incontrano delle paline indicatrici. Si prosegue ora su neve o su tracce di sentiero sul bordo sinistro del pianoro (acquitrinoso nel periodo del disgelo) attraversando il torrente nel punto più agevole, per poi salire sull’evidente dosso che dorma la comba d’Aventine guadagnandone la sommità o comunque scegliendo il percorso migliore per sfruttare le lingue di neve. Raggiunto il primo dosso a circa 2400 m si apre davanti tutta la parte alta del vallone di salita, con sullo sfondo la piramide della Gran Sometta. Non c’è percorso obbligato e si deve proseguire in direzione nord restando sempre sul crinale che divide a sinistra il profondo solco del torrente e a destra la valletta sotto il Palon di Tzere.
Si affrontano infinite serie di dossi e piccole perdite di quota, a 2550 m si deve scendere una prima volta ad attraversare il torrente su ponti di neve, e quindi si riprende a salire per una valletta più stretta, che superatala dà accesso ad una seconda enorme conca con il torrente (punto nel quale si scorgono nuovamente i segnavia del sentiero per il Colle delle Cime Bianche. Si sale ora un pendio un po’ più ripido per raggiungere la sommità di un dosso di fronte alla Punta Sud (delle Cime Bianche) e quindi proseguendo in falsopiano si raggiunge la conca con il Lago Rollin, lo si aggira a destra se visibile, e quindi si raggiunge una seggiovia ormai nei pressi del colle Sud delle Cime Bianche a sinistra, che si raggiunge senza difficoltà.
Ora occorre scendere di qualche metro nel versante si Cervinia, fino a guadagnare il versante ovest della Gran Sometta, eventualmente traversando il pendio nel punto più alto se le condizioni di innevamento lo permettono, altrimenti si deve scendere ancora di qualche metro di dislivello. Raggiunto il pendio, lo si risale con pendenza abbastanza accentuata per il primo tratto, fino a raggiungere un ripiano sospeso a 3010 m. Da qui si hanno due possibilità, anche in funzione dell’innevamento.
1. Si traversa tutto il pendio in diagonale puntando al raggiungimento della cresta ovest nel punto di più facile accesso; da qui si apre in realtà un ampio costone di detriti e roccette, dalla pendenza abbastanza accentuata. Lo si risale interamente aggirando alcuni rocconoi sul lato destro (riportandosi quindi sul versante sud) sino ad un piccolo ripiano ormai a pochi passi dalla cima, che si raggiunge senza ulteriori ostacoli.
2. si sale direttamente il pendio, puntando ai rocconi visibili in alto (anticima della montagna). Preferibilmente a piedi con ramponi e piccozza si sale questo pendio scegliendo i passaggi migliori fino ad aggirare sulla destra gli speroni di roccia. Da qui per terreno più facile e nevoso, in breve a sinistra si raggiunge la cima (bianca statua della Madonna).
Discesa dal percorso di salita, o eventualmente traversando su Cervinia dove però occorre una seconda auto.
- Cartografia:
- L'escursionista n.8 1:25000 Val d'Ayas, Gressoney, Monte Rosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Verra (Pian di) e Rifugio Ferraro da Saint Jacques, anello
0m
Resy (Palon di) da Saint Jacques
0m
Blu (Lago) da Saint Jacques per il Piano di Verra Inferiore
0m
Verra (Piano Superiore di) da Saint Jaques
0m
Bettolina (Passo Inferiore della) da Saint Jacques
Mezzalama Otorino (Rifugio) da Saint Jacques
Croce (Monte) o Brun da Saint Jacques
0m
Grand Tournalin (Rifugio) da Saint Jacques
0m
Sarezza (Colle) da Champoluc
3.5Km
Rothorn da Champluc per il Colle Nord di Testa Grigia per la cresta ENE
3.5Km
Servizi
100m
200m
Ferraro Rifugio
Ayas
2.5Km
Le Petit Coq Ristorante
Ayas
4.2Km
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
6.4Km
Mezzalama Rifugio
Ayas
7.2Km
Le Solitaire Ristorante
Ayas
7.8Km
Guide di Ayas Rifugio
Ayas
8.1Km
Le petit monde Ristorante
Ayas
8.4Km
Guide del cervino Rifugio
Valtournenche
9.9Km