
dai rif.lll Alpini o Re Magi, proseguire lungo la carrareccia che costituisce la continuazione della strada di fondovalle con qualche iniziale saliscendi sul fianco sx della valle per poi portarsi sul suo fondo nei pressi del Ponte della Fonderia a q.1900 mt circa.
Si inizia allora ad innalzarsi a zig zag verso l’evidente costruzione, su uno spal to erboso, di
una coloniaestiva ( Maison des Chamois ) adiacente alla Miniera del Banchet posta a q.2093 mt all’ inizio del pianoro superiore. Oltrepassarla e proseguire per terreno ondulato sul pianoro dei Serous.
Giunti al Ponte delle Pianche a q.2204 mt al centro del vasto pianoro, attraversarlo, e dirigersi, seguendo le tracce che conducono al M.Thabor alla testata della valle, verso la dolomitica mole del Grand Serous.
Il canalone è evidentissimo: solca la parete Sud del Grand Serous tra le punte Mattirolo a dx e Daniele a sx. superata a sx una barra rocciosa, per terreno mediamente inclinato ci si dirige verso l’attacco del canalone a q.2450 mt circa, anche se solo più in alto esso ne assume i veri e propri i connotati.
La pendenza da tale quota si mantiene sui 40° costanti e, solo nella strettoia, aumenta sensibilmente.
Salire i 2/3 del canalone fino alla sua biforcazione, dove nuovamente esso si impenna, attaccare il ramo sx che in un centinaio di metri o poco più conduce all’aereo colletto.
- Cartografia:
- Valli di Susa e Val Chisone I.G.C.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valmeinier (Rocca di) Rampa Est

Thabor (Monte) Canale dei Modanesi
Gran Bagna Couloir Nord

Rossa (Guglia) o Aiguille Rouge Canale del nonno

Quattro Sorelle (Punta) anticima 2700 m Diretta Versante SO

Bissort (Rocca della) o Cheval Blanc Canali SE

Pompea (Rocca) Banana Nord

Quattro Sorelle (Punta) Canale SO

Sueur (Cima della) Canalino N a Y ramo sx

Vallon (Tours du) Forcella Nord
