
La parete-canale in questione è ben visibile dall'autostrada arrivando a Bardonecchia.
Da Bardonecchia seguire la carrozzabile per la valle della Rho dapprima asfaltata poi sterrata fino a dove possibile.
Dopo un avvicinamento alla conoide del canalone (in estate detritico) che si articola su ampi pendii compresi tra quota 1900 e 2300m le pendenze aumentano progressivamente.
Nella prima parte la conoide è larga e non passa i 30-35°, successivamente si stringe e le pendenze aumentano fino a
40-45° solo negli ultimi 100 m(sciabili) si toccano punte sui 50°.
Fino a questo punto e’ possibile portare gli sci.
Il canale diventa strettissimo e raggiunge in una piccola
goulotte di non più di 20 m pendenze fino a 70° da affrontare con (ramponi e picozza/e).
Successivamente le pendenze si smorzano e gli ultimi 100 m a 55° permettono di uscire sulla cresta terminale che molto semplicemente conduce alla vetta: 3070m
La discesa avviene per l’itinerario di salita (il tratto di 70° è evitabile in discesa, come in salita seguendo un altro ramo del canale che non supera i 55-60°) fino a raggiungere gli sci.
(è chiaro che ognuno li porta fino a dove ne ha ‘cuore’!)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nera (Punta) Canale diretto est

Gran Bagna Canali versante Nord Est

Nera (Punta), anticima sud Canale ad angolo

Vallone (Cima del) parete SO diretta

Baldassarre (Punta) Canale Est, La Legge della Eelle

Nera (Punta) Canale Est-Sud-Est

Gasparre (Punta) versante S, canali NO e anticima SE di Punta Melchiorre

Melchiorre (Punta), anticima SE Couloir sud
Quattro Sorelle (Punta) Manovre Differenziali

Gallina (Passo della) Versante Nord
