8.6Km
Il Rifugio Graffer il punto obbligato di confluenza di buona parte degli itinerari che uniscono la parte centrale con quella settentrionale del Gruppo di Brenta. Il vicino Passo del Grostè storicamente rappresenta la via di comunicazione meno impegnativa tra il versante orientale ed occidentale del Brenta. Il fatto poi di essere situato nel bel mezzo del complesso sciistico del Grostè lo rende meta molto frequentata anche in inverno per le escursioni scialpinistiche.
L’accesso più comodo e frequentato nel periodo di funzionamento della funivia consiste nel raggiungere il rifugio dal Passo del Grosté, dalla stazione di arrivo della funivia, dove si trova il Rifugio Stoppani.
Si segue il sentiero n. 301 che in circa 30 minuti raggiunge il Rifugio Graffer.
Per la discesa conviene scendere alla stazione intermedia della cabinovia Grostè dove si trova il Rifugio Boch e da dove si prendono gli impianti per la discesa a Campo Moro.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tuckett (Rifugio) dal Rifugio Stoppani, anello per i rifugi Brentei e Casinei
350m
Sella-Tuckett (Rifugi) dal Passo del Grostè
Rosso (Sasso) e Cima Nana dal Bivacco Costanzi Albasini
7.2Km
Costanzi Albasini (Bivacco) dal Lago di Tovel
Scuro (Lago) da Malga Zeledria, anello per il Rifugio Malghette
7.8Km
Tovel (Lago di) anello del lago
8Km
Santa Maria (Cima) dal Lago di Tovel, anello per Malga Spora
8.1Km
Vallesinella (Cascate di) da Madonna di Campiglio
Sentiero Martinazzi – traversata rifugi XII Apostoli-Brentei
8.7Km
Sentiero delle Paletè da Madonna di Campiglio, anello
8.7Km
Servizi
8.6Km